Oggi grande festa ad Acireale per il Santo compatrono, San Sebastiano.
Nella città dai 100 campanili i festeggiamenti sono attesi tutto l’anno e coinvolgono l’intera comunità.
Un momento di fede intimo, dove ciascun fedele, ha potuto vivere il proprio sentimento di devozione verso il Santo con maggiore coinvolgimento.
Un’occasione per riscoprire forse, così come ha sottolineato padre Alessandro, il senso profondo della festa del Santo martire.
Il culto per il Santo centurione affonda le sue radici nel ‘400, quando la peste distruggeva intere popolazioni.
Anche Acireale fu gravemente colpita dal male contagioso e fu così che il popolo si rivolse a San Sebastiano per auspicarne la guarigione.
Il Martire era considerato un taumaturgo della peste in quanto era riuscito a sopravvivere al martirio delle frecce.
Siccome la peste si credeva fosse una punizione divina scagliata per mezzo dei dardi, vincendo le frecce il santo poteva vincere anche la peste.
Tradizioni della festa di San Sebastiano
A caratterizzare la festa, l’abito dei devoti in uso dalla metà del ‘900, composto da un maglione color carne come a voler simboleggiare la nudità, di una fascia bianca con simboli del martire corona e frecce a tracollo, e un fazzoletto bianco legato in testa e ai piedi calze di lana (per voto si procede durante il giro scalzi).
I portatori del fercolo sono 60 e infine le cosiddette “vanniate” urla d’invocazione che i devoti rivolgono al santo come “vardatilu che beddu ‘u rizzareddu rizzareddu”.
La festa è scandita dalle fasi del programma
Il triduo con le sante messe nella Basilica, la svelata della mattina presto, la suggestiva uscita del fercolo portato a spalla, che dal sagrato corre fino a via Ruggero Settimo, la processione lungo le vie cittadine e le attrazioni più coinvolgenti come la salita di san Biagio, l’arrivo alla stazione col tradizionale fischio del treno e la corsa fino al palazzo vescovile.
Qui affacciato al balcone, il vescovo porge il suo discorso alla comunità.
Il 23, il rientro in Basilica accompagnato dai fuochi pirotecnici.