No Result
View All Result
martedì, 5 Dicembre 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Abitare il tempo, prima edizione del Festival dell’autobiografia: il programma

Un evento che va dall'esplorazione del sé alla memoria dei luoghi

di Redazione
08/11/2023
in Cultura e spettacoli, Eventi, News
Abitare il tempo, prima edizione del Festival dell’autobiografia: il programma
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

S’intitola Abitare il tempo la prima, unica in Sicilia, edizione del Festival dell’autobiografia tra esplorazione del sé e memoria dei luoghi, ideato e diretto da Lucia Caruso. Organizzato, insieme, dalle associazioni L’Albero Filosofico (Catania) e Terre perse per ritrovarsi (Venezia) con il patrocino del Comune di Riposto (Catania). L’obiettivo è di dar voce all’identità e alla memoria dei luoghi e dei paesaggi legandoli alla storia personale e sociale, ripercorrendone la bellezza, la cultura e le tradizioni, in un confronto fisico immersivo, attraverso le pratiche laboratoriali, la poesia e il potere taumaturgico della parola e della meditazione camminata. Il piccolo Borgo di Torre Archirafi (Riposto) e l’Etna saranno per tre giorni scenario di attività culturali alle quali si potrà partecipare gratuitamente su prenotazione.

“Abbiamo sempre bisogno di nuove visioni su noi stessi, sul mondo circostante, di aprire una finestra per rileggere il nostro passato e gettare nuova luce sulle ombre attraversate. Ed ecco che arriva il tempo a rendere tutto nuovo un’altra volta, componendo e ricomponendo immagini con lo strumento della memoria. Ed è così che ognuno entra nella propria storia, nel proprio passato, richiamando la distinzione tra mneme, ricordo spontaneo e anamnesis, l’atto di richiamo da parte del soggetto di un ricordo distante nel tempo” afferma l’ideatrice Lucia Caruso.

Nella prima giornata venerdì 17 novembre (Torre Archirafi – Riposto):

“Le storie che curano” con Lucia Caruso e Alessandro Doria (Presidenti delle Associazioni L’Albero Filosofico e Terre perse per ritrovarsi) che salutano e introducono il Festival; “Bene-dire: il potere della parola”, workshop esperienziale di Green Mindfulness (meditazione itinerante a occhi aperti – nata nell’ambito dell’Ecopsicologia) e scrittura ispirata lungomare Pantano, con Marcella Danon (Psicologa, formatrice e scrittrice. Insegna Ecopsicologia nel Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, all’Università della Valle D’Aosta, insieme all’ecologo Giuseppe Barbiero, ha fondato, nel 2004, e dirige “Ecopsiché -Scuola di Ecopsicologia”); “Ciumma a mari, canti di tonnara e di pesca siciliani”, a cura del coro “Unica Vuci”, diretto da Simona Di Gregorio (nato a Catania nell’autunno del 2017 all’interno del progetto “Voci della Tradizione” curato da Luca Recupero per l’Associazione MoMu e codiretto da Matilde Politi, il coro si cimenta nell’approfondimento dei contenuti della tradizione e nella valorizzazione della funzione sociale della musica e del canto quali strumenti di aggregazione e condivisione); “L’autobiografia delle contraddizioni in Goliarda Sapienza”, passeggiata letteraria con Cono Cinquemani (Favolista, cantautore e regista teatrale, debutta nel 2000 con dieci canzoni sulle parlate siciliane); “Il corpo come racconto di sé nella società telematica” con Massimo Vittorio (Ricercatore di Filosofia Morale presso l’Università di Catania, dove insegna Etica Contemporanea ed Etica della Comunicazione. Insegna Antropologia presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria ed è Chief Examiner in Filosofia presso l’IB a Cardiff, Regno Unito e a L’Aia, Paesi Bassi. È Direttore del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica. È Direttore della rivista «Journal of Philosophical Criticism»); “Il confronto autobiografico come supporto nei casi di abbandono e perdita”, con Alessandro Doria (Fondatore e Presidente dell’Associazione Terre perse per ritrovarsi, organizza “Riflessioni Lagunari”, festival veneziano di antropologia culturale giunto alla sua terza edizione e che ha visto nomi illustri della cultura italiana); “Archeologia della memoria”, narrazioni a più voci, con significati e valori simbolici personali su figure letterarie ed esistenziali, a cura dei formatori autobiografici dell’Albero Filosofico (con Cecilia Lanza su “Autobiografia e letteratura: le “Memorie di Adriano”, Federica Marcucci su “Autobiografia e memoria familiare”, Alessio Muratore su “L’autobiografia all’interno di una struttura sanitaria”).

Nella seconda giornata sabato 18 novembre (Torre Archirafi – Riposto):

“Un tratto il ricordo mi è apparso. Proust e la memoria involontaria” con Francesco Farinella (Psichiatra, psicoterapeuta, dott. in filosofia, conduce seminari annuali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania, sull’ inconscio e il sogno nella storia della filosofia e della psicodinamica; conduce lezioni di psicopatologia generale e psicodinamica presso il Corso di Alta Formazione in Counseling Filosofico organizzati dall’Associazione l’Albero Filosofico di Catania); “Autobiografia dell’acqua. Ripercorrere gli eventi in nome dell’altro” con Domenico Brancale (Poeta e traduttore, ha pubblicato numerosi testi poetici tra cui ricordiamo l’ossario del sole, Controre, incerti umani. Ha curato il libro Cristina Campo in Immagini e Parole e tradotto diversi autori. Collabora con la Galerie Bordas e con riviste letterarie); “Là dove ha inizio la fine del mondo. L’isola di Chiloè tra miti e leggende” con Anna Maria Caruso (Architetto, esperta in tematiche ambientali e cambiamenti climatici, ha lavorato presso la Direzione Generale Politiche Urbane e Regionali della Commissione Europea, partecipando all’implementazione di strategie e politiche per lo sviluppo locale e la crescita sostenibile, nell’area del Sud Europa); “I luoghi dell’anima e l’anima dei luoghi” con Maria Liberti (Docente Filosofia, professional counselor, formatrice autobiografica); “Antonia Pozzi. Narrazione poetica della vita interiore”, proiezione video poesie da “Poesia che mi guardi”, racconto biografico di A. Pozzi, interverrà la regista Marina Spada (sceneggiatrice e autrice di documentari e video ritratti, alterna la sua attività con la docenza presso la Civica Scuola di Cinema di Milano. Inizia la sua attività professionale come assistente alla regia nel film “Non ci resta che piangere”, 1985, con Roberto Benigni e Massimo Troisi); “Le confessioni come genere letterario in Maria Zambrano” con Lucia Caruso (dott.ssa in Filosofia e Psicologia, coordina il corso di Alta Formazione in Counseling Filosofico promosso dall’Associazione L’Albero Filosofico a Catania. All’interno della scuola insegna Teoria e metodologia della pratica filosofica, curando il Modulo “Narrazione e visione del mondo” e svolge attività di Training di gruppo. Suo ambito d’interesse è il rapporto tra arte e filosofia con particolare riguardo al dibattito culturale antropologico e fenomenologico tra Binswanger e Aby Warburg).

Nella terza giornata conclusiva, domenica 19 (Etna, Rifugio Sapienza): “Le Madri Montagn”, meditazione camminata sull’Etna. Laboratori a cura dei formatori autobiografici de L’Albero Filosofico.

 

Tags: abitare il tempoautobiografiaFestival
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Dolci, i siciliani Fiasconaro e Carbe’ all’edizione Una Mole di Panettoni

Dolci, i siciliani Fiasconaro e Carbe' all'edizione Una Mole di Panettoni

Life Style

Catania, nasce Santa Filomena District: un’area pedonale green di 180 metri
Life Style

Catania, nasce Santa Filomena District: un’area pedonale green di 180 metri

di Redazione
20/11/2023

Via Santa Filomena, ribattezzata il food district catanese, si rinnova con un nuovo intervento di arredamento e riqualificazione urbana grazie...

Leggi Articolo
Meditazione, a Palermo due incontri sul metodo Sahaja Yoga

Meditazione, a Palermo due incontri sul metodo Sahaja Yoga

17/11/2023
Anche in Sicilia ci sarà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Anche in Sicilia ci sarà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

17/11/2023

I più Letti della settimana

Natale a Catania: dai mercatini agli eventi in compagnia di numerosi artisti
Eventi

Natale a Catania: dai mercatini agli eventi in compagnia di numerosi artisti

di Redazione
01/12/2023

Un Natale 2023 all’insegna dell’artigianato sostenibile e della solidarietà. Piazza Università, a Catania, dal 24 novembre al 29 dicembre diventerà...

Leggi Articolo
Real Bodies a Catania, in programma una mostra di corpi umani

Real Bodies a Catania, in programma una mostra di corpi umani

10/11/2023
La storia della piccola Matilda, da Fiumefreddo allo Zecchino d’Oro

La storia della piccola Matilda, da Fiumefreddo allo Zecchino d’Oro

18/10/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}