No Result
View All Result
lunedì, 20 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

A proposito di Mussolini e del ventennio fascista

Benito. Storia di un italiano, il saggio di Giordano Bruno Guerri dedicato alla figura di Benito Mussolini

di Angelo Mattone
20/10/2025
in Cultura e spettacoli, Libri
A proposito di Mussolini e del ventennio fascista

Credits photo Rizzoli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Lo si deve a Plutarco, autore greco delle insuperabili Vite parallele, vissuto nel primo secolo dell’era volgare, quell’approccio privo di preconcetti ai testi e alle fonti, rifiutato da noi contemporanei, faziosi più che mai, sempre portati al giudizio prima di approcciare i fatti. Nella prefazione degli Annales, Tacito, altro gigante della storiografia romana antica, si imponeva di affrontare le vicende biografiche di personaggi di spessore come Alessandro il Macedone o Gaio Giulio Cesare, con metodo scevro di scorie ideologiche, diremmo in chiave postmoderna, con indispensabile distacco dalla materia; lui stesso lo fissò con la perifrasi, sine ira ac studio. Alle condizioni descritte in premessa, in controtendenza con le correnti neo-moderniste, simili nei contenuti e nella narrazione alla storiografia classica, si sviluppa il saggio di Giordano Bruno Guerri, dedicato a Mussolini e intitolato Benito. Storia di un italiano, Rizzoli

Esigenza di revisione critica del periodo tra 1922 e 1943

In premessa, l’autore avverte dell’esigenza della revisione critica del periodo compreso tra il 28 ottobre 1922, data della marcia su Roma, fino al 25 luglio 1943, limite cronologico fissato per la caduta di Benito Mussolini, nella seduta del gran consiglio del fascismo, a fronte dell’ordine del giorno presentato da Dino Grandi, votato dalla maggioranza. Estendendo l’indagine fino al brutale omicidio del duce e di Claretta Petacci, l’amante, compiuto il 28 aprile 1945 a Giulino. Peraltro, lo stesso Guerri è stato l’iniziatore, seguito da Renzo De Felice con la monumentale ricostruzione del fascismo e della figura di Mussolini, otto volumi, di questo filone storiografico, indispensabile quanto non mai per comprendere gli accadimenti. Soprattutto per smettere gli atteggiamenti da tifosi di curva, in favore del duce o contro di lui, privi delle indispensabili nozioni per capire il regime, il consenso di massa, l’esercizio del potere di Mussolini nel corso di vent’anni.

Ecco, il primo problema, avverte Guerri, consiste nello sceverare in un fenomeno essenzialmente plurale, appunto tra le varie anime del fascismo, di cui il mussolinismo fu prevalente per molteplici ragioni.

La vigilia della disfatta

Alla vigilia della disfatta, esattamente il 24 giugno 1943, lo stesso dittatore si rese conto di avere portato nel buio del baratro il destino dell’Italia, se interloquendo con il genero, Galeazzo Ciano sostenne: «Gli italiani del 1914 erano migliori di questi di oggi. Non è un bel risultato per il Regime, ma è così». Di peggiore nefandezza si era, all’epoca, già macchiato il regime con il brutale omicidio del deputato socialista, Giacomo Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924, e avrebbe agito peggio, a seguire, lo stesso Mussolini, ordinando la fucilazione del marito della figlia, appunto Galeazzo Ciano, inducendo Edda a ricusare il cognome paterno per assumere solo quello del marito, fucilato a Verona l’11 gennaio 1944.

Dell’intelligenza di Benito Mussolini, guai a dubitare, fino a quando i disturbi legati a un’ulcera gastrica e a una probabile, ma mai diagnosticata ciclotimia, non ne offuscarono le facoltà mentali, se lui stesso, commentando l’instaurazione della dittatura, attraverso le leggi liberticide con relativo scioglimento dei partiti concorrenti, commentò così: «Il colpo fu vibrato al tempo giusto ed è stato mortale. Tutto quello che è accaduto, da allora in poi, nel nostro e nell’altrui campo, ha un riferimento a quella data fatale e fatidica». Ovvero, al 1926.

Mussolini enigma per Gandhi

Financo Gandhi, personalità esattamente opposta, rispetto al governante italiano, nato a Dovia, frazione di Predappio, si mostrò perplesso dopo averlo incontrato nel dicembre 1931: «Mussolini è un enigma per me… le [sue] riforme sono degne di uno studio imparziale…»

Naturalmente, l’opera di Guerri mette a confronto l’uomo con lo statista, quel suo tenere tanto all’educazione di Edda, maschiaccio scapestrato, anche degli altri figli. Ma anche la gelosia di Rachele Guidi, la moglie, della quale temeva le reprimende. Sul dolore per la morte di Bruno, il figlio, ufficiale della Regia Aeronautica, scomparso a 23 anni, il 7 agosto 1941, non si è sufficientemente indagato. Mussolini, uomo schivo e solitario malgrado le apparenze, scrisse addirittura il romanzo, Parlo con Bruno. Verisimilmente l’episodio contribuì a fiaccare, in uno con il decorso delle malattie la resistenza del dittatore, se nella notte tra il 24 e il 25 luglio del 1943 alle sollecitazioni del segretario del Partito nazionale fascista, Carlo Sforza e del consigliere del regno d’Italia, Roberto Farinacci, di rimandare la seduta, portò le mani al volto lasciandosi trascinare alla votazione, quella destinata a mettere fine alla ingiusta privazione della libertà nei confronti degli italiani.

La fine nota del mussolinismo

In diversi, con la moglie Rachele Guidi in testa, nel pomeriggio del 25 luglio 1943 avevano sollecitato Mussolini ad arrestare tutti i componenti del Gran consiglio del fascismo, tanto da indurre Dino Grandi, per via delle voci circolanti, ad entrare a palazzo Venezia, con due bombe in tasca. Con ogni probabilità non sarebbe cambiato nulla, il mussolinismo era, ormai, in caduta libera a causa di irrimediabili errori. Pertanto, la fine è nota, come riferì Vittorio Emanuele III al cavaliere, spogliato degli incarichi civili e militari, qualche attimo prima dell’arresto operato dal capitano Paolo Vigneri, originario di Calascibetta, «Della vostra [il re gli dava del voi] incolumità mi occuperò io. Tutte le madri italiane vi ritengono l’omicida dei propri figli».

Tags: FascismomussoliniSaggiostoria
Angelo Mattone

Angelo Mattone

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}