No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

A Novara di Sicilia esiste il torneo del formaggio che “ruzzulia”

di Erika Giacira
09/08/2022
in Cultura e spettacoli
A Novara di Sicilia esiste il torneo del formaggio che “ruzzulia”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una tradizione antichissima, che risale addirittura al primo trentennio del 1600, si svolge puntuale ogni anno a Novara di Sicilia, in provincia di Messina. Una manifestazione assai bizzarra ( non potrebbe essere altrimenti se pensiamo che si tiene durante il periodo di Carnevale), ma particolarmente amata dagli abitanti, è il torneo del maiorchino. Stiamo parlando di un tipico formaggio di pecora prodotto localmente che vanta il presidio Slow Food, ma la cui fama non è legata tanto al sapore vista la limitatissima produzione, quanto ad una gara singolare: “la ruzzola”

“La ruzzola”: gioco di abilità o di fortuna?

In italiano, la ruzzola è un disco di legno che si lancia con la mano. Mentre in dialetto novarese, “a maiurchèa” è una forma di formaggio pecorino locale. Dall’unione di questi due termini viene così intitolato il torneo del maiorchino o “ruzzola”, un tempo riservato soltanto agli uomini. I tantissimi partecipanti, anticamente contadini, seguono ancora le poche ma antiche regole.

Divisi in squadre da due o tre tiratori, devono far rotolare le forme di formaggio avvolte in un robusto laccio (‘a lazzada) lungo il tradizionale percorso che parte dalla “cantuèa da Chiazza a sarva du chièu don Michèri”. La squadra che arrivava al traguardo con il minor numero di lanci effettuati sarà decretata come vincitrice. Ma è un torneo pieno zeppo di imprevisti, dove la Dea Fortuna gioca un ruolo non indifferente. L’abilità acquisita nel tempo permette di guadagnare terreno, ma l’esito del percorso condotto dal Maiorchino è nelle mani del fato.

Le regole

Credits: Mirko Sottile

Art. 1 Il giuoco consiste nel lanciare il maiorchino lungo il percoso che va “da cantuèa da Chiazza a sarva du chièu don Michèri”;

Art. 2 Ogni squadra deve segnalare, prima dell’inizio della gara, il proprio capitano, che potrà conferire con i giudici di gara per far valere le proprie ragioni “nel caso … ve ne fossero”;

Art. 3 Inizia il giuoco la squadra che risulta sorteggiata per prima (toccu);

Art. 4 Ogni giocatore deve lanciare il maiorchino dal punto segnato, senza alcuna rincorsa, facendo leva sul piede di appoggio (pèdi fermu);

Art. 5 Vince la squadra che raggiunge, per prima il punto di arrivo (a sarva) a parità di lanci (corpi).In caso di una eventuale appendice, si prosegue, come da tradizione, per la stradina che porta ai mulini di Corte Sottana.

Art. 6 Nel caso in cui il maiorchino, durante la gara, dovesse rompersi, verrà segnato il punto dove si fermerà il pezzo più grande e verrà sostituito con un’altra forma di maiorchino di eguale peso;

Art. 7 Per quanto non previsto nel presente “regolamento”, restano sempre in vigore le ataviche e vetuste regole del “Giuoco del Maiorchino a Novara”.

“L’uomo del sole” di Nino Trifilò

La Sicilia non fa altro che ammaliare gli scrittori che la rendono musa prediletta della propria letteratura. E anche il tradizionale torneo del Maiorchino non fa eccezione.

«…Don Cesare Cavatino con un tiepido raggio di sole sulle spalle e con il piede d’appoggio sulla striscia di pietra che delimita il basolato della via Duomo con quello del corso Nazionale, dondolando tra le mani, sul fianco destro e con le gambe leggermente piegate, una forma di maiorchino di circa dodici chilogrammi, ed esaminando con gli occhi dilatati ed attenti la strada che doveva farle percorrere, fra l’affannoso ed interessato vociare degli astanti, sempre critici ed avveduti giudici, iniziò la gara», si legge tra le pagine del romanzo “L’uomo del sole” di Nino Trifilò.

 

 

 

Tags: formaggiomessinanovara di siciliatorneo del maiorchino
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
Controlli ad Acireale e Aci Castello: fermati due giovani in possesso di droga

Controlli ad Acireale e Aci Castello: fermati due giovani in possesso di droga

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}