No Result
View All Result
sabato, 8 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

A Catania inaugurato il “Museo virtuale della Musica BellinInRete”

Il progetto multimediale, finanziato con i fondi del Patto per Catania per circa un milione di euro, ha l’obiettivo di  valorizzare l’enorme patrimonio culturale che si trova nella Casa Natale del Cigno catanese

di Redazione
23/03/2023
in Cultura e spettacoli, Mostre, News, Primo Piano
A Catania inaugurato il “Museo virtuale della Musica BellinInRete”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Inaugurato a Catania il “Museo virtuale della Musica BellinInRete”, una struttura multimediale moderna, innovativa e immersiva che permette al visitatore di fare un salto indietro nel tempo e vivere atmosfere, luoghi, musiche, emozioni del mondo di Bellini che qui ha abitato, lavorato e creato musiche inarrivabili.

Presente il commissario del comune, Piero Mattei nel Palazzo Gravina Cruyllas, inaugurato ufficialmente a conclusione dei lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’intero polo museale dedicato al Cigno catanese, con annessa casa natale.

l museo è stato realizzato sulla base di un accordo stipulato negli anni scorsi dal Comune con l’Università degli studi di Catania (Dipartimento di Scienze Umanistiche) e con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr-Catania.

Sono intervenuti, il prefetto Maria Carmela Librizzi, la sovrintendente ai Beni Culturali Donatella Aprile, il sovrintendente del Teatro Massimo Bellini Giovanni Cultrera, la responsabile scientifico del progetto multidisciplinare, Maria Rosa De Luca, docente dell’Università di Catania, e rappresentanti di diverse altre istituzioni cittadine.

Per il Comune erano presenti anche il capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro, i dirigenti della Cultura, Paolo Di Caro, e dei Lavori pubblici, Fabio Finocchiaro, i responsabili del sistema museale, Valentina Noto, e dei diversi uffici coinvolti.

Il progetto multimediale Bellini, finanziato con i fondi del Patto per Catania per circa un milione di euro, ha l’obiettivo di  valorizzare l’enorme patrimonio culturale che si trova nella Casa Natale del Cigno catanese, dove sono custoditi oggetti di inestimabile valore artistico- nell’ambito della complessiva riqualificazione del sito di piazza San Francesco, che ospita la sede del Museo, e del rilancio generale della rete museale cittadina programmato dalla direzione Cultura.

Allestimento

Il museo è caratterizzato da un innovativo allestimento scenografico e multimediale della storia artistica e biografica del compositore, che permette la fruizione di un inedito percorso museale, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini in formato digitale, che accompagnano il visitatore in un racconto completo della vita di Bellini,  grazie alla presenza di originali cornici scenografiche e stanze multimediali dedicate alla proiezione di immagini e video di repertorio ed esposizione di oggetti, documenti, lettere e partiture.

Il circuito offre inoltre la possibilità di accedere alla corposa catalogazione del patrimonio archivistico e museale anche tramite foto ad alta risoluzione, o la creazione digitale delle lettere di Vincenzo Bellini conservate nel Museo.

Sfruttando l’impatto pervasivo delle tecnologie, il Museo Multimediale offre una fruizione innovativa e immersiva e interattiva dei documenti.

Segnaletica museale

E’ stata predisposta  anche  una adeguata segnaletica museale, con la dotazione di un sistema italiano/inglese di accesso ai contenuti audio/video, secondo le direttive europee per le istituzioni culturali e le raccomandazioni Icom vigenti in materia, e in conformità alle linee guida Open-Data adottate per assicurare il libero utilizzo dei dataset disponibili sul sito web di riferimento, www.museovincenzobellini.it, sviluppato da Ieeng Solution.

Le scenografie sono state realizzate da Civita-Mostre e Musei, gli allestimenti multimediali da TechnoLab Works e i contenuti digitali da Wonderlab.

Responsabile Scientifico della progettazione e organizzazione dei contenuti musicologici dell’allestimento è la prof.ssa Maria Rosa De Luca (Unict),  responsabile scientifico della progettazione allestimento, organizzazione della conoscenza e edizione digitale lettere, il dott. Rosario Falcone dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, e il prof. Francesco Antinucci (Istc – Cnr),  in relazione alla progettazione dell’allestimento del museo multimediale.

Tags: cataniaInaugurazionemostraMuseo virtuale della Musica Bellin In RetePalazzo Gravina Cruyllas
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
“Italiani”: raccolta di saggi di Sebastiano Aglianò a cura del giovane studioso Alessandro Cutrona

"Italiani": raccolta di saggi di Sebastiano Aglianò a cura del giovane studioso Alessandro Cutrona

Life Style

Amare attraverso lo Yoga
Life Style

Amare attraverso lo Yoga

di Nicol Graziano
08/11/2025

Tra i quattro percorsi dello Yoga ce n'è uno in particolare, chiamato Bhakti, il percorso della devozione e, perché no,...

Leggi Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025

I più Letti della settimana

Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina
Ad alta voce

Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

di Giuliano Spina
04/11/2025

Vivere a Catania è come partecipare a una commedia scritta da Woody Allen e diretta da Scorsese. C’è ritmo, ironia,...

Leggi Articolo
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025
Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}