Siracusa è tra le dieci finaliste per ottenere il titolo di Capitale della Cultura 2024.
Il 4 marzo, tra meno di un mese, per la valutazione finale della candidatura di Siracusa e delle altre 9 città italiane.
Il Ministero della Cultura ha reso noti i nomi delle 10 città finaliste dell’edizione 2024 della Capitale Italiana della Cultura: Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne, Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio, Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento, Viareggio, Vicenza.
Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.
Nel corso di un incontro a Palazzo Vermexio Umberto Croppi, coordinatore di Federculture ha reso noti i contenuti del dossier che ha consentito alla città di Siracusa di superare la prima selezione.
I progetti culturali di Siracusa
Il progetto mira alla produzione di cultura, alla sua riorganizzazione e innovazione. Ecco quindi che, come annunciato anche dal sindaco di Siracusa Francesco Italia, la città inizia a prepararsi utilizzando una prima parte dei 40 milioni di investimento. Tra i progetti previsti saranno riaperte le Latomie dei cappuccini con il Teatro di verdura; saranno inaugurati il Museo del cinema nell’ex Chiesa dei cavalieri di Malta e lo spazio pubblico nella ex sede del Liceo classico “Tommaso Gargallo”. Riaprirà la cripta della Chiesa del collegio e potrebbe essere portata a termine la riqualificazione del Porto piccolo per la realizzazione di un rinnovato water front nel cuore della città.
Tantissimi saranno anche gli eventi organizzati: 12 mostre di livello internazionale; 24 festival; 12 premi; 10 progetti multidisciplinari per le scuole; 11 i personaggi della storia siracusana di cui si intende approfondire le figure.
Gli eventi, le riaperture e tutti i progetti previsti, porteranno visibilità e arricchiranno ulteriormente la città di Siracusa a prescindere dalla sua candidatura. Nel 2024 Siracusa sarà anche la prima città italiana a ospitare il congresso mondiale della guide turistiche.