No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

L’Orecchio di Dionisio: sempre giù dalle mani dell’uomo

L'Orecchio di Dionisio, grotta artificiale a Siracusa, si caratterizza per l'eco fino a 16 volte, ma non solo

di Giuliano Spina
27/11/2025
in Tendenze, Travel
L’Orecchio di Dionisio: sempre giù dalle mani dell’uomo

Credits photo Canva

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’Orecchio di Dionisio, uno dei fiori all’occhiello dell’arte nella nostra Isola e che fa colloca Siracusa come una delle capitali del Mediterraneo sia per l’archeologia che per il turismo. Si tratta di una grotta artificiale che si trova in un’antica cava di pietra detta latomia del Paradiso, sotto al teatro greco di Siracusa. E’ scavata nel calcare e la lunghezza è di 23 metri, mentre la larghezza è tra i 5 e gli 11 metri e la profondità raggiunge i 65 metri.

La leggenda e le particolarità

La sua particolarità è l’andamento a forma di S, che rende il luogo sede di amplificazione acustica dei suoni, in quanto anche una semplice parola può rimbombare e si può sentire quindi l’eco fino a 16 volte.

Le sue origini risalgono al periodo dei Greci, ma alcuni dettagli riguardanti la storia di questo particolare sito li mostra la guida turistica Pietro Piazza, che sottolinea in primis come

«L’Orecchio di Dionisio risale all’età greca – afferma Piazza -, ma va contestualizzato all’interno di quella che era la latomia del Paradiso, questa cava di pietra dove i Greci prendevano il calcare, materiale per costruzioni, e che nasce contestualmente con il quartiere della Neapolis, dove attualmente è inserita la latomia, che è inserita nel parco archeologico della Neapolis. E’ famoso per la leggenda di Dionisio, che ascoltava le conversazioni dei prigionieri per acquisire informazioni sui complotti contro di lui».

Tunnel dell’acquedotto greco di Siracusa

Ma la latomia è la matrice di questa grotta, che «nasce come cava sotterranea. Latomia in greco vuol dire cava e nasce dall’unione di due parole greche, litos, che vuol dire pietra, e il verbo tenno, che vuol dire tagliare, quindi tagliare la cava. L’Orecchio di Dionisio era uno dei tunnel dell’acquedotto greco di Siracusa ancora funzionante, di nome Galermi, che alcuni anziani chiamano Saia Belladonna, che finisce a Pantalica, nella cava del Calcinara. Nel IV secolo, quando nacque la latomia, per avere più materiale da costruzione, uno di questi tunnel, dato che l’acquedotto si diramava in diverse parti della città, venne abbandonato e si cominciò a scavare dall’alto verso il basse, perché il tunnel ha una sezione trapezoidale e stretta».

Una grotta salva dalla mano dell’uomo

La forma attuale deriva proprio «da questi scavi ricordando l’orecchio umano. Nel 1608 Caravaggio visitando la Neapolis e osservando l’ingresso di quella che era la grotta, che ricordava la forma dell’orecchio di un asino, si ricordò la leggenda di Dionisio, che ascoltava le conversazioni dei prigionieri attraverso l’eco, e ha creduto di aver trovato la grotta di cui parlava Diodoro Siculo. La grotta si mantiene da sola perché si mantiene nel calcare, che è solido e resistente. Non è stata mai toccata e trasformata, quindi si è mantenuta anche grazie al fatto che la Neapolis fino agli anni 50′ del Novecento faceva parte della periferia rurale di Siracusa. La particolarità artistica consiste nel vedere all’interno tutti i segni degli scalpellini e i piani di lavorazione dei blocchi. Ci si rende conto che è una grotta creata dall’uomo. L’eco fa immaginare come Dionisio ascoltava i prigionieri, anche se è una leggenda».

Tags: archeologiaartesiciliastoria
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Aerial Catania: talento e determinazione in viaggio verso il Mondiale

Aerial Catania: talento e determinazione in viaggio verso il Mondiale

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}