La scorsa settimana abbiamo visto come il gatto può manifestare segnali di stress fisico e mentale che spesso fanno preoccupare chiunque lo possiede, che sta molto preoccupato per via dei suoi comportamenti. Questa volta invece ci occupiamo di quando il gatto ha intenzione di giocare mostrandosi quindi allegro e in forma.
I segnali possono essere molteplici e spesso noi non facciamo perfettamente caso a quando è felice, trascurando inevitabilmente che dobbiamo mettere in atto anche noi dei comportamenti finalizzati al fargli tenere questo atteggiamento quanto più a lungo possibile.
Le fusa, anche all’improvviso
Il veterinario appassionato di divulgazione Mirko Ivaldi ha mostrato quali possono essere questi segnali, che non si limitano certamente alle fusa.
«Quando un gatto è particolarmente felice – ha detto Ivaldi – si manifesta in diverse maniere. Il primo, che conosce praticamente chiunque, è quello con la fusa. Il gatto vocalizza quando è particolarmente rilassato e sereno e fa quindi le fusa verso quella persona o animale che gli procura quella sensazione di benessere e di tranquillità. Mi viene in mente quando sdraiato o in braccio al proprietario prende le carezze e fa le fusa. Se dovesse farle all’improvviso a nessuno potrebbe per lui una sorta di training autogeno per togliersi in parte dalla sofferenza o da dolori fisici. E’ una cosa rara, ma descritta. Se le fa invece verso più persone sono segnali di apprezzamento».
Ma non solo le fusa
Ma oltre alle fusa c’è anche quando «può correre, saltare e infilarsi in passaggi stretto. Tutti questi sono segni che è attivo e si sta divertendo. Bisogna stimolare questi comportamenti e le lenza con la pallina in fondo o il classico topino per gatti a lui piacciono perché gli fanno ottenere una ricompensa, che ovviamente è il suo giocattolo. Questi sono i comportamenti più facili da vedere, ma anche la postura delle orecchie e della coda non sono da meno. una coda che è tenuta dritta e ad angolo retto sulla schiena indica che è incuriosito e interessato all’ambiente circostante. C’è anche quando marca il territorio non emettendo urina, bensì strusciandosi contro la gamba di un tavolo o facendosi le unghia sul divano. Quel punto per lui diventa un punto di interesse».
Alcuni oggetti che possono essere utili
Per evitare le marcature ungueali «se al gatto piace si può prendere o un tira graffi o il famoso albero per gatti, ma il problema è farlo apprezzare al gatto. Io consiglio di prendere dei feromoni facciali, che si trovano sia in confezione spray che come diffusori, e di spruzzarli letteralmente sopra al tira graffi nuovo in modo tale che lui lo riconosca come oggetto sicuro. Se si sposta di poco il divano si può mettere il tira graffi nel punto in cui c’era il divano».
Si deve giocare quindi con il gatto, ma anche «lasciargli sia i suoi giochini che cose simpatiche in più. Si può prendere una corda, mettervi tre rotoli da carta igienica chiusi con delle piccole aperture ai lati e dentro qualche crocchetta in modo che quando i tubi vengono mossi dal gatto dal piccolo foro possano cascare una o due crocchette. Giocando con quell’aggeggio ha come premio quel poco di cibo. Un’altra cosa che i gatti adorano sono i posti sicuri a diverse altezze, senza magari scomodare la classica scatola, che il gatto può occupare in maniera sicura tenendo sotto controllo il suo territorio. I feromoni si possono utilizzare sia per introdurre in casa un nuovo gatto che per abituarlo al trasportino».








