No Result
View All Result
sabato, 8 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Comic

Giorgio Forattini, il vignettista padre della satira politica italiana

Giorgio Forattini ha rappresentato un simbolo della satira politica, ma anche della libertà d'espressione

di Tindaro guadagnini
07/11/2025
in Comic, Cultura e spettacoli
Giorgio Forattini, il vignettista padre della satira politica italiana

Credits photo Exibart

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Martedì 4 novembre 2025, a Milano, all’età di 94 anni, è venuto a mancare il maestro Giorgio Forattini. Il noto vignettista con la sua matita ha raccontato e commentato quasi mezzo secolo di vita politica italiana, lasciando un segno profondo nella storia della satira e dell’illustrazione giornalistica.

Gli inizi e la formazione

Nato a Roma il 14 marzo 1931, Forattini apparteneva a una famiglia borghese e cominciò studiando architettura, prima di dedicarsi all’arte grafica. Prima di entrare a pieno titolo nel mondo della satira politica, ha svolto diversi lavori: operaio, rappresentante commerciale, venditore, fino ai quarant’anni. Nel 1971 vinse un concorso indetto da “Paese Sera”, un quotidiano romano, diventando grafico e disegnatore. La prima vignetta che lo rese noto risale al 14 maggio 1974, in occasione della vittoria del “No” al referendum sul divorzio. In questa vignetta ritraeva Amintore Fanfani come tappo che saltava da una bottiglia di spumante con l’etichetta “NO”. 

Il percorso professionale

Forattini iniziò la sua carriera professionale da grafico professionista solo negli anni ’70, e ben presto entrò nelle grandi testate. Nel 1976 figurava tra i collaboratori fondatori di “La Repubblica”. Sei anni dopo fu chiamato da “La Stampa” (Torino) dove le sue vignette comparivano in prima pagina e quotidianamente: una novità per la satira italiana. Tornò poi a “La Repubblica” nel 1984 e vi restò fino al 1999, anno in cui abbandonò il quotidiano capitolino. Tutto nacque da una sua vignetta satirica su Massimo D’Alema, per la quale viene querelato. D’Alema poi ritirò la querela, ma le polemiche create gli costarono la rottura con la testata romana. In seguito collaborò anche con “Il Giornale”, dal 2006 a metà 2008, e con il gruppo QN (Quotidiani Nazionali) dal 2008. 

Lo stile e l’impatto

Forattini è stato un innovatore della satira grafica: la sua matita non risparmiava nessuno, dalla Prima Repubblica fino ai decenni più recenti. Politici, capi di Stato, uomini d’affari, papi, magistrati: tutti erano potenzialmente un suo bersaglio. Tra i ritratti più ricordati Craxi in divisa fascista, Berlinguer in vestaglia tra gli operai, Prodi come un prete di campagna, Bossi come Alberto da Giussano. La cifra del suo lavoro fu la satira senza sconti, ma anche il gioco, come lui stesso diceva, «il principio della libertà e del divertimento». Le sue vignette hanno accompagnato momenti cruciali della storia italiana: le stragi di mafia, il terrorismo, tangenti e i tanti scandali politici. Nel corso della carriera realizzò circa 14 mila vignette, a loro volta raccolte in decine di libri venduti per oltre 3 milioni di copie. 

Controversie e libertà di satira

Non mancarono, come già detto le polemiche. La querela di Massimo D’Alema nel 1999, che chiese 3 miliardi di lire per una vignetta (e solo nei confronti di Forattini) segnò un punto di svolta nella dialettica tra satira e potere. Forattini fu spesso accusato da varie parti di fare satira con intenti politici o di parte, ma il suo rifiuto a essere “inchiavardato” da logiche editoriali era parte del suo brand. 

La morte e l’eredità

La sua scomparsa segna la fine di un’epoca della satira in cui la vignetta quotidiana entrava direttamente in prima pagina nei grandi quotidiani italiani. Come molti commentatori hanno osservato, «ha castigato 50 anni d’Italia». L’eredità è duplice: da un lato la matita graffiante che ha raccontato il potere e le sue fragilità, dall’altro la consapevolezza che la satira è strumento di democrazia, critica e libertà, ma anche campo minato di diritti, querele e limiti.

Giorgio Forattini è stato un maestro della satira grafica italiana, in quanto capace di trasformare la vignetta non solo in momento di leggerezza, ma in strumento di commento politico. La sua carriera ha percorro tante stagioni dell’Italia repubblicana: dai referendum degli anni ‘70, al tramonto della Prima Repubblica, fino ad arrivare ai passaggi più turbolenti degli anni ‘90 e 2000.

Con la sua morte si chiude una lunga stagione, della quale resta il segno delle immagini che hanno fatto ridere, pensare, sbattere il dito sul potere. E resta la domanda su quali siano oggi le nuove modalità della satira, in un mondo che cambia veloce.

Tags: contributodecessoLibertà di espressionetributo
Tindaro guadagnini

Tindaro guadagnini

Prossimo Articolo
Sedentarietà cronica: quanto fa male e quanto aiuta l’osteopatia

Sedentarietà cronica: quanto fa male e quanto aiuta l'osteopatia

Life Style

Amare attraverso lo Yoga
Life Style

Amare attraverso lo Yoga

di Nicol Graziano
08/11/2025

Tra i quattro percorsi dello Yoga ce n'è uno in particolare, chiamato Bhakti, il percorso della devozione e, perché no,...

Leggi Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

04/11/2025
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}