Il weekend calcistico che sta per avere inizio promette colpi di scena in tutte e tre le serie maggiori del calcio italiano. Cominciamo dalla Serie A, dove la presenza di tre squadre al comando, Milan, Napoli e Roma a 12 punti, con la Juventus che insegue con un punto in meno, fa capire come questo torneo possa essere combattuto fino in fondo per la lotta al tricolore.
Serie A, Juventus-Milan big match, ma occhio a Roma e Napoli
A inaugurare la giornata è però stasera alle 20,45 Verona-Sassuolo, una sfida salvezza tra i gialloblu ancora in cerca della prima vittoria e i neroverdi già in una posizione più tranquilla dopo un avvio lento. Domani pomeriggio alle 15 toccherà a Parma-Lecce e a Lazio-Torino. Il primo è un altro scontro salvezza, con i salentini che vorrebbero abbandonare l’ultimo posto il classifica, mentre il secondo vedrà i biancocelesti intenti a continuare a stupire e i granata che invece vogliono allontanarsi dalle zone basse.
Alle 18 si giocherà il primo derby lombardo, Inter-Cremonese, con i nerazzurri che vogliono allontanare le streghe, ma che se la dovranno vedere contro un avversario piuttosto temibile in questa prima parte di campionato. In serata alle 20,45 andrà in scena il secondo dei due derby lombardi, Atalanta-Como. I bergamaschi vogliono avvicinarsi alle posizioni di vertice, ma i lariani, con un punto in meno in classifica, non staranno certo a guardare.
Domenica all’ora di pranzo toccherà a Udinese-Cagliari, con i friulani che vogliono riprendere a marciare dopo due sconfitte consecutive e con i sardi che vogliono prendere i punti per avvicinarsi alla salvezza il prima possibile. Le due sfide delle 15 saranno Bologna-Pisa e Fiorentina-Roma. Per la prima i felsinei vogliono sfruttare il fattore campo per consolidarsi quantomeno in zona Uefa, ma dall’altra parte gli uomini della torre pendente vogliono anche loro la prima vittoria. In cerca del primo successo è anche la Fiorentina di Stefano Pioli, che per farlo vuole sgambettare la Roma di Gian Piero Gasperini capolista.
Alle 18 toccherà a un’altra capolista, il Napoli, cercare i tre punti in casa contro un’altra squadra ancora a secco di vittorie, il Genoa. Ed ecco il gran finale del weekend di Serie A alle 20,45 con Juventus-Milan, con i bianconeri di Igor Tudor che vogliono dare un dispiacere all’ex Allegri per tentare il sorpasso in una sfida che preannuncia infuocata.
Serie B: Palermo in esame a La Spezia, Modena e Frosinone si confermeranno?
In Serie B ad aprire il weekend della settima giornata alle 15 di domani saranno Avellino-Mantova, Bari-Padova, Monza-Catanzaro e Venezia-Frosinone, quest’ultimo scontro al vertice. Alle 17,15 il Palermo di Pippo Inzaghi, reduce da due pareggi e a due punti dalla coppia di testa Frosinone-Modena, se la vedrà in trasferta contro lo Spezia, una squadra con soli 3 punti in classifica e ancora a secco di vittorie. Per questo match il tecnico ha detto come sarà una sfida difficile nella quale però vogliono dare continuità ai risultati. Alle 19,30 andrà in scena il derby emiliano-romagnolo Cesena-Reggiana.
Si proseguirà domenica con Carrarese-Juve Stabia e Sampdoria-Pescara alle 15, con i blucerchiati ancora in cerca del loro primo successo in campionato. A seguire Sudtirol-Empoli alle 17,15 e Modena-Virtus Entella alle 19,30, con i canarini emiliani che vogliono sfruttare il fattore campo per mantenere il comando solitario in classifica.
Serie C: derby Catania-Siracusa, Trapani vuole riscattarsi
Il girone meridionale della Serie C propone in questo weekend il secondo derby siciliano stagionale, quello tra Catania e Siracusa domenica alle 14,30. Gli etnei non vincono da quattro partite e sperano nella spinta del Massimino, ma soprattutto nel debutto di Salvatore Caturano rientrante dall’infortunio. Gli aretusei, ultimi in classifica, vogliono però onorare questo derby per non calare troppo alla distanza.
Il Trapani, dopo aver perso l’imbattibilità a Benevento, vuole riscattarsi al Provinciale sempre domenica alle 14,30 contro il Giugliano per allontanarsi dalle zone basse della classifica e avvicinarsi alla zona playoff. I tigrotti campani però sono un punto più avanti e cercheranno di rendere difficile la vita agli uomini di Salvatore Aronica. Tra le altre sfide la Salernitana ospiterà la Cavese sempre domenica alle 14,30 in casa in un derby contro un avversario sulla carta inferiore, ma che venderà cara la pelle per fare lo sgambetto e ottenere punti salvezza. Il Benevento scenderà in campo questa sera alle 20,30 a Latina contro una squadra che ha ingranato la marcia giusta per stare lontana dalle sabbie mobili.