E’ stato un weekend calcistico che ha lasciato l’amaro in bocca per certi aspetti e che ha dato conferme per altri aspetti, in particolar modo in Serie A.
Serie A: tre squadre al comando
Cominciamo proprio dal massimo campionato, dove la Juventus non è riuscita ad andare oltre l’1-1 in casa contro l’Atalanta. Al gol iniziale dei bergamaschi di Sulemana allo scadere del primo tempo ha risposto nella ripresa Cabal, con i nerazzurri più piccoli ridotti in seguito in dieci uomini per via dell’espulsione di De Roon.
Nel sabato il derby lombardo tra Como e Cremonese si è concluso 1-1 con vantaggio iniziale di Paz per i lariani e pareggio di Baschirotto per i grigiorossi, mentre in serata l’Inter ha espugnato la Sardegna Arena di Cagliari 0-2 con gol di Martienz e Pio Esposito, confermando così i progressi visti contro il Sassuolo.
Ieri il Sassuolo all’ora di pranzo ha avuto ragione dell’Udinese con un perentorio 3-1 al Mapei Stadium per effetto dei gol di Laurienté, Koné e Iannoni. Di Davis il gol del momentaneo 2-1 dei friulani. A reti bianche il derby del Romeo Anconetani tra Pisa e Fiorentina e vittoria per 2-0 della Roma all’Olimpico contro il Verona con gol di Dovbyk e Soulè. Nel tardo pomeriggio tra Lecce e Bologna è finita 2-2 (Coulibaly e Camarda per i salentini, Orsolini e Odgaard per i felsinei), ma in serata ecco la sorpresa del weekend, ovvero la sconfitta del Napoli 2-1 a San Siro contro il Milan. I gol di Saelemaekers e Pulisic hanno reso inutile il gol su calcio di rigore di De Bruyne.
Adesso la classifica vede Milan, Roma e Napoli a 12 punti in testa, la Juventus a 11 punti e il trio un po’ strano formato da Inter, Atalanta e Como a 9. Nei bassifondi a soli 2 punti Genoa, Pisa, Parma e Lecce, con liguri ed emiliani che ancora devono giocare rispettivamente contro Torino e Lazio.
Serie B: Modena capolista solitaria, Cesena, Palermo e Frosinone a inseguire
La Serie B adesso ha una capolista solitaria dopo questo weekend, il sorprendente Modena, che si trova a 13 punti per via del successo 2-1 di ieri in casa contro il Pescara per effetto dei gol di Gliozzi su rigore e di Sersanti, che hanno ribaltato l’iniziale vantaggio abruzzese di Olzer. Il Palermo di Pippo Inzaghi nello scontro diretto di Cesena ha impattato 1-1, con Bani che ha risposto all’iniziale vantaggio romagnolo di Blesa. Cesena e Palermo avanzano a 11 punti assieme al Frosinone, vittorioso largamente a Mantova 1-5.
Nelle altre partite l’Avellino ha sconfitto l’Entella in casa 2-0, stesso risultato con il quale il Venezia ha battuto lo Spezia al Penzo. Il Padova ha espugnato di misura Monza 0-1, il Suditirol ha battuto la Reggiana 3-1 a Bolzano e il derby tra Empoli e Carrarese è terminato 2-2. Primo punto della Sampdoria grazie all’1-1 al San Nicola contro il Bari.
Domenica deludente per le siciliane di C
Giornata deludente per le siciliane di Serie C. Prima sconfitta stagionale per il Trapani 2-0 a Benevento per effetto dei gol di Manconi e Pierozzi. Pareggio a reti bianche per il Catania sul campo dell’Audace Cerignola in una gara nella quale i rossazzurri hanno rischiato la capitolazione più volte vedendosi però anche annullare un gol di Lunetta per fallo. Infine torna a perdere il Siracusa 0-1 al De Simone contro il Cosenza, con gol decisivo di Mazzocchi. Adesso la classifica vede Benevento e Salernitana in testa a 16 punti e il trio Catania, Cosenza e Casarano, con quest’ultima raggiunta in extremis dalla Salernitana sul suo campo 2-2.
Giuliano Spina