Il weekend calcistico entra nel vivo e anche questa volta promette scintille nelle tre categorie maggiori del calcio italiano. Cominciamo con la Serie A, dove adesso il Napoli comanda la classifica, in virtù del successo dello scorso lunedì per 3-2 sul Pisa.
Juventus-Atalanta e Milan-Napoli big match, ma occhio a chi ancora non ha vinto
Il weekend comincerà questo pomeriggio alle 15 con un derby lombardo che non si gioca nella massima serie dagli anni ’80, Como-Cremonese. Una sfida fra due squadre che hanno come primo obiettivo la salvezza, ma che adesso ha il sapore di uno scontro diretto da zona Uefa, dato che i grigiorossi hanno un punto in più dei lariani. Alle 18 invece si entrerà nel vivo con Juventus-Atalanta, una sfida che vede contrapposta l’antagonista del Napoli, che due punti in meno, a una squadra anche lei imbattuta e reduce da due successi consecutivi. In serata alle 20,45 l’Inter vuole confermare i progressi della vittoria col Sassuolo in casa di un avversario ostico come il Cagliari.
Domani sarà la volta all’ora di pranzo di Sassuolo-Udinese, una partita tra due squadre che vogliono riprendersi dopo le rispettive sconfitte contro Inter e Milan. Nel pomeriggio alle 15 toccherà a Roma-Verona e al derby toscano Pisa-Fiorentina. Il primo sarà un match che vedrà sicuramente favoriti i giallorossi, che vogliono riscattare la sconfitta nel derby, mentre il secondo sarà fra due squadre che ancora non hanno trovato il primo acuto in campionato, una sorpresa in negativo di più per gli ospiti che per i padroni di casa.
Alle 18 è in programma Lecce-Bologna, con i giallorossi salentini a caccia anche loro della prima vittoria, ma il clou del weekend è alle 20,45 con Milan-Napoli. Un match quest’ultimo che vedrà contrapposta la capolista a una squadra che adesso è in salute. Ci sono gli ingredienti quindi per una sfida avvincente e da cardiopalma. Il programma si concluderà lunedì con Parma-Torino alle 18,30 e Genoa-Lazio alle 20,45. La prima sfida vedrà gli emiliani in cerca della prima vittoria contro un avversario non proprio irresistibile, mentre la seconda sarà un testa a testa tra due squadre che ancora non hanno trovato la loro dimensione.
Serie B, primo match della verità per il Palermo
La Serie B ha già visto nell’anticipo di ieri il pari 2-2 tra Catanzaro e Juve Stabia, con i campani andati sullo 0-2 con gol di Gabrielloni su rigore e Carissoni e poi ridotti in inferiorità numerica a subire la rimonta calabrese a firma di Verrengia e Iemmello. Come abbiamo detto è stato espulso Cacciamani allo scadere del primo tempo, al quale si è aggiunto Maistro al 74′, quando la rimonta si era già completata.
Oggi pomeriggio alle 15 invece il Palermo di Pippo Inzaghi giocherà il primo scontro diretto al Manuzzi di Cesena contro i padroni di casa, che hanno 10 punti come i rosanero. Una sfida per la quale il tecnico rosanero è fiducioso perché convinto che i suoi ragazzi faranno una grande partita. Sempre alle 15 saranno in programma Venezia-Spezia, Avellino-Entella, Sudtirol-Reggiana e Mantova-Frosinone, alle 17,15 Monza-Padova e alle 19,30 Bari-Sampdoria, una sfida quest’ultima tra due squadre ancora “imbalsamate” di vittorie. Il programma si completerà domani con Modena-Pescara alle 17,15, con il Modena intento a sorprendere ancora, e con il derby toscano Empoli-Carrarese alle 19,30.
Serie C: Siracusa vuole rimontare, Catania e Trapani vogliono accelerare
Le siciliane di Serie C in questo weekend cercano sia slancio che conferme. A cercare la prima cosa sono sicuramente Catania e Trapani, reduci dall’1-1 del Provinciale. I rossazzurri, che accolgono i rientranti D’Ausilio e Caturano, alle 17,30 in trasferta contro l’Audace Cerignola vogliono tornare a vincere dopo tre partite di digiuno, ma si troveranno davanti un avversario reduce dalla sorprendente vittoria contro la capolista Salernitana e che quindi vorrà far valere il suo entusiasmo.
I granata saranno anche loro in trasferta alle 15 contro il Benevento secondo in classifica. Impegno non semplice per gli uomini di Salvatore Aronica, che vorranno proseguire l’imbattibilità, ma che avranno davanti un avversario di quotatura tecnica leggermente superiore e con una rosa allestita per lottare per il primo posto.
Chi invece cerca conferme è il Siracusa, reduce dai primi tre punti ottenuti contro il Potenza. Questa volta alle 17,30 al De Simone arriverà il Cosenza, una squadra che dopo un avvio stentato sta trovano la squadra per recitare un ruolo da protagonista in campionato. Ma gli azzurri di Turato vorranno sicuramente altri punti pesanti in chiave salvezza.
Giuliano Spina