I tic, le fragilità e le tante contraddizioni della società italiana trattate però con tanta ironia e con una grande arma che è in mano a buona parte dei comici italiani, la satira. Questo è il contenuto di Non hanno un amico, il podcast prodotto da Chora Media e scritto dal noto attore e conduttore genovese Luca Bizzarri, componente del duo Luca & Paolo con Paolo Kessisoglu.
La produzione e le contraddizioni della politica
Oltre a Chora Media e a Luca Bizzarri Non hanno un amico vanta pure la collaborazione di Ugo Ripamonti e la cura editoriale di Francesca Milano e si propone di analizzare tutto quello che accade nell’ambito della politica italiana, in particolar modo quando sono in corso le campagne elettorali.
La data di inizio di Non hanno un amico fu il 29 agosto di tre anni fa e da allora i risultati in termini di ascolti sono stati più che convincenti. Come abbiamo già detto la politica è uno dei leit motiv di questo podcast, in quanto vengono analizzate le dinamiche interne a essa, attraverso quello che viene scritto sui social media durante le campagne elettorali, e i comportamenti dei politici.
Le debolezze degli italiani
Ma oltre a ciò il podcast tratta anche i comportamenti più in generale degli italiani, centrando la lente d’ingrandimento sulle debolezze degli italiani e sulle loro incoerenze nelle abitudini. Un’ampia riflessione viene dedicata anche a costumi e fenomeni della cultura contemporanea, con un occhio alle differenze sempre più forti con il passato e allo sviluppo della tecnologia, che spesso non viene visto come una cosa del tutto positiva.
Basti pensare alle dinamiche che sono state generate dall’avvento dei social, che spesso sono soltanto apparenza e che inoltre portano soprattutto le nuove generazioni a isolarsi e a non avere il contatto diretto con i propri simili. Un problema quest’ultimo che purtroppo è ancora lontano da un soluzione definitiva. Il prossimo appuntamento è previsto il prossimo 29 novembre 2025 al teatro Stabile di Trieste alle 20,30.
Giuliano Spina