No Result
View All Result
venerdì, 19 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Riserva Saline di Priolo: tornano i fenicotteri, ma in grande compagnia

La Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo offre una grande varietà di specie di flora e fauna

di Redazione
18/09/2025
in Primo Piano, Travel
Riserva Saline di Priolo: tornano i fenicotteri, ma in grande compagnia

Credits photo Wikipedia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un luogo che accoglie varie specie di flora, ma soprattutto di fauna, in un luogo noto purtroppo per l’inquinamento atmosferico. Stiamo parlando della Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo, istituita nel 2000 e data in gestione alla Lega Italiana Protezione Uccelli. Per via della presenza di diversi stabilimenti industriali nella zona fa parte di un piano di disinquinamento che viene portato avanti dal Ministero dell’Ambiente e anche dei confini dei siti inquinati di interesse nazionale con l’obbligo di legge per la sottoposizione a bonifica.

Oltre alla sua posizione geografica ciò che rende la Riserva delle Saline di Priolo unica è la presenza di diverse specie di fauna, in particolar modo di uccelli, che lì vengono sia a nidificare che a svernare, ma anche di tartarughe caretta caretta, e anche di specie di flora, come quelle appartenenti alla macchia mediterranea o alla vegetazione tipica delle zone umide.

Estate stagione complessa, ma strepitosa…anche per le tartarughe

Il direttore della Riserva, l’ornitologo Fabio Cilea, ha fatto un bilancio dell’estate appena trascorsa, sia riguardo all’affluenza turistica che alle emergenze dovute agli incendi. Un evento del genere nel 2019 arrecò non pochi danni.

«Abbiamo gestito il tutto – ha detto Cilea – con grande attenzione, amore e passione. Ovviamente ci sono periodi e periodi. Quello estivo è sia più complesso per via del rischio incendi, per il quale teniamo sotto controllo la riserva nelle ore più calde e nelle giornate più pericolose, ma anche più fruttuoso, dato l’alto afflusso di turisti e bagnanti della vicina Marina di Priolo, che in alcuni contesti di divertimento estivo a cui siamo abituati creano una certa pressione. Ma quella estiva è una stagione esaltante e affascinante, anche perché è la stagione riproduttiva della tartaruga caretta caretta. Quest’anno abbiamo avuto due nidi monitorati con grande passione attenzione da volontari Lipu con un progetto di monitoraggio della spiaggia per le emersioni. Dopo 50-60 giorni inizia la schiusa. Tra l’altro quest’anno sono tornati i fenicotteri».

Uccelli soprattutto, ma non solo

Ma ovviamente il tutto, come abbiamo detto, non si ferma soltanto ai fenicotteri e alle tartarughe caretta caretta, in quanto «il fiore all’occhiello dell’area, che è umida e costiera, sono gli uccelli, che cambiano di stagione in stagione. Ci sono quelli primaverili, quelli autunnali, quelli che svernano da noi e quelli che nidificano. Ogni stagione offre un motivo per visitare la riserva. In inverno ci sono le anatre, il falco di palude e quello pescatore, i cormorani. La primavera è il periodo della nidifcazione, con specie di grandissimo interesse conservazionistico, il fraticello, la moretta tabaccata, il pollo sultano. Tutte specie che possono vivere lì tutto l’anno. Gli aironi sono abituati a volare di notte e tutto il giorno stanno nell’area del pantano. Osservarli e guardarli ha un fascino particolare e li rende unici. Poi c’è l’animale più rappresentativo, che è il fenicottero, che era andato via nel 2022 per azioni scellerate, come lo sparo di fuochi di artificio. Quest’anno è tornato. Ci sono anche mammiferi, che sono timidi e per i quali le foto trappole catturano parecchie immagini. L’istrice è un arrivo recente e che vediamo sempre più presente. Poi abbiamo anche rettili, come la biscia d’acqua e altri tipi».

I prossimi progetti

Con l’arrivo della stagione fredda non mancano i progetti di ricerca e di crescita della riserva, anche per attrarre un numero sempre maggiore di frequentatori.

«Alcuni progetti sono stati portati avanti assieme al Comune di Priolo Gargallo a breve saranno completati. Altri mirano alla creazione di nuove aree umide, che rientrano nel sistema delle aree protette della Regione Siciliana, che attraverso l’Assessorato Territorio e Ambiente ha avviato un’azione di gestione, di confronto e di valorizzazione che sta portando anche a esperienze di divulgazione e di conoscenza del territorio. I nostri programmi sono rivolti sia alle famiglie che agli studiosi e continueremo la nostra collaborazione per lo sviluppo rurale, anche per la ricostruzione dei capanni dopo l’incendio del 2019. La nostra riserva è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 in estate e dalle 9 alle 17 nel periodo invernale. In questo momento abbiamo due sentieri, uno dei quali porta al capanno 3, nel quale si possono vedere i fenicotteri».

Giuliano Spina

Tags: Aree Protette ItaliaBirdwatchingFenicotteriRiserva Saline di PrioloSicilia natura
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Castello di Caccamo, non solo mistero: anche tanta storia

Castello di Caccamo, non solo mistero: anche tanta storia

Life Style

L’uomo più alto del mondo: Sultan Kösen, cestista per un anno
Life Style

L’uomo più alto del mondo: Sultan Kösen, cestista per un anno

di lurlo desk
18/09/2025

Il turco Sultan Kösen, ex giocatore di basket, è l'uomo più alto del mondo. Un vero e proprio guinnes dei...

Leggi Articolo
Piedi a mollo in alloro e chiodi di garofano: Catania e i rituali urbani

Piedi a mollo in alloro e chiodi di garofano: Catania e i rituali urbani

18/09/2025
Eroscopo: come fanno l’amore i 12 segni zodiacali

Eroscopo: come fanno l’amore i 12 segni zodiacali

12/09/2025

I più Letti della settimana

“AMTS avi tanti ri di soddi ca ni putemu accattari tutta Catania”
Politica

“AMTS avi tanti ri di soddi ca ni putemu accattari tutta Catania”

di Martina Strano
12/09/2025

Torniamo a parlare del nostro tanto amato, talvolta meno, Consiglio Comunale di Catania. Il nostro archivio pullula di sue dichiarazioni...

Leggi Articolo
Rai Storia, Catania protagonista con l’Etna in Viaggio in Sicilia

Rai Storia, Catania protagonista con l’Etna in Viaggio in Sicilia

17/09/2025
Si aprono nuovi scenari per il turismo siciliano

Si aprono nuovi scenari per il turismo siciliano

13/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}