No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Eventi

A Catania torna “InterSezioni”: festival di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima

Otto concerti dal 27 aprile all'11 giugno, con almeno un brano in prima esecuzione assoluta. Con la speranza di avvicinare i giovani

di Redazione
20/04/2023
in Eventi, Musica, News, Primo Piano
A Catania torna “InterSezioni”: festival di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Spazio alla musica contemporanea con InterSezioni. E la proposta di otto concerti ideati dal  violoncellista Giovanni Sollima insieme al compositore Giovanni Ferrauto, direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana, con la collaborazione dell’Università e del Teatro Massimo Bellini di Catania. Scenario degli eventi, dal 27 aprile all’11 giugno, saranno il Cut – Centro Universitario Teatrale – e il Teatro Sangiorgi di Catania. Pescando dal 900 ai giorni nostri, ogni appuntamento proporrà almeno un brano in prima esecuzione assoluta. L’obiettivo dichiarato dagli organizzatori è quello di attrarre un pubblico giovane, a cui è dedicata anche una speciale tariffa.

Giovedì 27 aprile alle ore 20.30 al Cut – Centro Universitario Teatrale si esibiranno I solisti dell’Orchestra da Camera di Messina che proporranno la prima esecuzione assoluta di alcuni brani composti appositamente per l’ensemble composto da Antero Arena al 1° violino, Joseph Arena al 2° violino, Rosanna Pianotti alla viola, Mirko Raffone al violoncello, Giulio Di Fiore al contrabbasso. Per la prima parte del programma la formazione diretta dal Maestro concertatore Maria Assunta Minafò eseguirà le musiche inedite di Carmelo Chillemi, Christian Paterniti, Giovanni Nicosia e Giovanni Puliafito. La seconda parte del programma vedrà aggiungersi all’ensemble il virtuoso chitarrista Micki Piperno, tra i maggiori esponenti della chitarra acustica Fingerstyle nonché compositore di fama internazionale, che eseguirà il suo American Indian Suite sfoggiando il  virtuosismo della sua chitarra folk.

Martedì 2 maggio, sempre al Cut – Centro Universitario Teatrale, sarà la volta di “Strawinsky: Histoire du Soldat”, un grande classico qui proposto nell’eccezionale versione scenica firmata da Ezio Donato, con gli attori  Evelin Famà, Luigi Nicotra e Filippo Brazzaventre e i solisti del Teatro Massimo Bellini diretti da Davide Galaverna.

Venerdì 12 maggio il programma prosegue, sempre al Cut – Centro Universitario Teatrale, con il recital “Albanian Premiere” del violoncellista Pjeter Guralumi e della pianista Etrita Ibrahimi, due figure di spicco dell’ambiente musicale di Tirana, che eseguiranno alcuni brani inediti di compositori albanesi contemporanei quali Aleksander Peçi, Feim Ibrahimi, Tish Daija e Shpetim Kushta.

Giovedì 18 maggio il primo concerto al Teatro Sangiorgi sarà appannaggio del direttore artistico che dopo aver deliziato lo scorso anno il pubblico di Intersezioni con un happening informale, quest’anno coinvolgerà un’orchestra di 13 violoncelli per “Giovanni Sollima & Cello Orchestra”. Sabato 27 maggio al  Cut – Centro Universitario Teatrale è in programma il concerto di “Mi-ele”, sestetto vocale israeliano di cui fa parte la cantante, attrice e vocal coach Sigal Chameides, che proporrà un repertorio che spazia dalla musica jazz alla canzone popolare israeliana. Sabato 3 giugno si torna al Teatro Sangiorgi per assistere a “Bernstein/ Gershwin”, una suite da West Side Story e Un americano a Parigi eseguita nella versione per due pianoforti e percussioni da Maria Pia Tricoli e Alastair Sorley (pianoforti) e i percussionisti di Officina del Ritmo.

Giovedì 8 giugno al Cut – Centro Universitario Teatrale la “Piccola Orchestra Altın” sarà protagonista di una serata dedicata al melologo, con due prime esecuzioni. La prima parte della serata sarà dedicata a Cento di questi sogni, melologo in sette quadri del compositore e strumentista Ferdinando D’Urso dedicato alla figura del pittore catanese Jean Calogero; mentre la seconda parte della serata sarà dedicata a Filuzza, melologo su testi di Lina Maria Ugolini e musica di Simone Zappalà.

Il festival  InterSezioni si conclude domenica 11 giugno al Teatro Sangiorgi con “La voce e i suoi canti”, una monografica delle composizioni per organici vocali di Giovanni Ferrauto: una carrellata fra le sue più importanti composizioni realizzate lungo un trentennio (1992-2022)  che include Boccanera, brano composto nel 1992 su testo di Aldo Palazzeschi e vincitore del Premio internazionale di musica contemporanea Fiumara d’Arte.

Tags: Camerata Polifonica SicilianaCut - Centro Universitario TeatraleGiovanni Ferrautogiovanni sollimaintersezioniteatro sangiorgi
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
L’Etna arriva al Trento Film Festival: tra un documentario e un film d’animazione

L'Etna arriva al Trento Film Festival: tra un documentario e un film d'animazione

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}