No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Domenica 5 febbraio, tour tra i Castelli delle Madonie

La visita guidata è curata da Salvatore Farinella, architetto e storico del territorio. Per iscrizioni Tel. 346.8241076

di Redazione
01/02/2023
in Cronaca, News
Domenica 5 febbraio, tour tra i Castelli delle Madonie
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Si terrà domenica 5 febbraio, la visita ai Castelli delle Madonie, promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale.

La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Il programma

Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie.

Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie medievali della Sicilia.

Con centro nella arroccata Geraci, nella sua massima espansione, fra la prima e la seconda metà del XIV secolo con i conti Francesco I e Francesco II, la contea dei Ventimiglia arrivò a inglobare oltre venti fra centri abitati e castelli nelle Madonie e perfino nei Nebrodi (Geraci, Gangi, Petralia Sottana e Soprana, Collesano, Gratteri, Isnello, Pollina, San Mauro, Ypsigro, divenuta Castelbuono, Fisauli, San Gregorio, Convicino, Monte Sant’Angelo, Resuttano, Bilici, Montemaggiore, Roccella, Tusa, Castello San Gregorio, Castel di Lucio, Migaido, Sperlinga, Caronia, Pettineo), ai quali si aggiungevano altri possedimenti sparsi in tutta la Sicilia.

Quello ventimigliano fu il più vasto e potente stato feudale della Sicilia del XIV secolo. Sebbene l’impianto del castello trecentesco di Geraci, riedificato dai Ventimiglia su una originaria fortezza bizantina e poi normanna, non sia rilevabile, rimangono oggi alcuni ruderi.

Integra è invece la cappella palatina del castello che conserva ancora gli stilemi trecenteschi, con le splendide volte a crociera costolonate dotate di peducci artisticamente intagliati. Il maniero dominava il borgo sottostante: poco più oltre è il cosiddetto “salto dei Ventimiglia”, un affaccio panoramico posto nel luogo dove la tradizione vuole che il conte Francesco I Ventimiglia, assediato nel suo castello, si sia lanciato per sfuggire ai suoi inseguitori, trovando la morte.

Il programma prosegue con il trasferimento a Castelbuono e la visita guidata al Castello. Il Castrum Belvidiri de Ypsigro, divenuto Castello Bono, venne edificato dal conte Francesco I Ventimiglia non solo a presidio del feudo ma anche come luogo dove trascorrere più miti inverni: nel XV secolo il castello divenne la dimora stabile della famiglia comitale e nuova sede ufficiale della contea e poi marchesato di Geraci. Attorno al maniero l’originario abitato di Ypsigro si trasformò nel borgo di Castelbuono, capitale del vasto dominio feudale in sostituzione del vecchio borgo di Geraci.

All’interno del castello è custodita la preziosa reliquia del teschio di sant’Anna, in una strabiliante cappella Palatina arricchita dagli stucchi di Giacomo Serpotta, commissionati nel 1684 da Francesco Rodrigo Ventimiglia presenta un tripudio di putti giocosi, drappeggi svolazzanti e un vocabolario di creature immaginarie fitomorfe e zoomorfe.

Dopo il pranzo libero a Castelbuono è prevista la partenza per Collesano e la visita al Castello. Divenuta contea nel 1337, Collesano fu una delle due più importanti entità territoriali madonite ventimigliane (con Gratteri, Montemaggiore, Isnello, Roccella, le Petralie) fino al XV secolo quando, in seguito alle vicende della famiglia, la contea passò prima ai Cardona, poi agli Aragona, ai Moncada e infine agli Alvarez de Toledo.

Sorto nel corso del XII secolo, il borgo di Golisano venne fondato per volere di re Ruggero II che vi fece trasferire gli abitanti del centro abitato di Qal’at as-sirat esistente sul vicino Monte d’Oro: è probabile che il castello sia stato costruito in età normanna sotto Adelasia, signora del luogo, ma la prima notizia certa del maniero risale alla prima metà del XIV secolo e al conte Francesco I Ventimiglia.

Infine partenza per Campofelice di Roccella e visita del Castello. Il complesso si trova sulla costa su una piccola sporgenza rocciosa alla foce del torrente Roccella e presenta i resti di strutture architettoniche di un piccolo borgo documentato fin dal XII secolo, in parte crollato in mare, ma soprattutto mostra l’imponente torre-castello recentemente restaurata e appartenuta ai Ventimiglia. Il luogo fu un importante caricatore e sede di un trappeto per la “cannamele” (lavorazione della canna da zucchero).

La torre venne riedificata da Francesco II Ventimiglia nella seconda metà del Trecento e si presenta su tre livelli con cisterna sotterranea: l’accesso è garantito al secondo livello da una scala rampante, mentre al suo interno gli ambienti rettangolari (uno per piano) conservano ancora gli stilemi del periodo, le volte a crociera costolonate, mensole per l’appoggio dei solai, la scala ricavata all’interno dello spessore murario, l’ampio camino.

Contatti

La visita guidata è curata da Salvatore Farinella, architetto e storico del territorio. Per iscrizioni Tel. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it.

Nella foto i Castelli delle Madonie.

Tags: BCsiciliacastelli delle madonieUniversità Popolare
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Catania: Librino avrà la sua Sant’Agata. Oggi e domani visita delle scolaresche

Catania: Librino avrà la sua Sant’Agata. Oggi e domani visita delle scolaresche

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}