Che Tik Tok abbia rappresentato un successo in questi ultimi anni nel mondo dei social è un dato di fatto. Abbiamo ampiamente parlato di Tik Tok e dei suoi aspetti positivi e negativi. E’ diventato uno strumento di svago con i suoi brevi video divertenti alla stregua di Paperissima. Uno strumento anche di denuncia, di informazione, di condivisione persino di ricette. Abbiamo parlato anche dei suoi aspetti negativi: la diffusione di video erotici, video di cyber bullismo, persino video che rappresentano una società alquanto discutibile. Insomma, più o meno tutti abbiamo dedicato a Tik Tok qualche minuto del nostro tempo libero anche se non per pubblicare ma per curiosare.
Ma Tik Tok ha dimostrato di avere anche un importantissimo potere. Con Tik Tok è aumentata anche la vendita di alcuni libri che con il tempo sono diventati persino dei bestseller.
I giovani sono sempre con il naso sul telefono? Probabilmente è vero. I giovani sono spesso distratti dalle nuove tecnologie e socializzano sempre meno? Anche questo è vero. Sui social si diffondono spesso delle fake news? Anche questa è una verità. Ma se grazie ai social si diffondesse anche la cultura?
Quando due mondi apparentemente, come i social network e l’editoria, si incontrano puo’ nascere qualcosa di inaspettato: Book Tok.
Parliamo di una comunità degli iscritti a Tik Tok. Una comunità che come facilmente immaginabile ha una passione: la lettura. Ecco quindi che il contenuto dei loro Tik Tok diventa cultura. Diffusione di recensioni, commenti, suggerimenti sugli ultimi libri letti o usciti in libreria.
E anche il questo caso, il social in quanto potentissimo mezzo condiziona la società, condiziona le vendite, le tendenze. Nascono i libri “consigliati su Tik Tok”. Nascono gli influencer non più solo della moda, non più solo della cucina e dei viaggi, ma dei libri.
E’ alcuni libri consigliati da Tik Tok sono persino diventati dei bestseller proprio come “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara uscito nel 2016 e diventato best seller proprio grazie al social network.ù
Ecco quindi che ci troviamo ad acquistare un libro non solo perché ce lo ha suggerito qualcuno ma perché ne hanno parlato in tanti su Tik Tok.