No Result
View All Result
mercoledì, 1 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Catania: finanziati progetti per riutilizzare i beni confiscati alla mafia

Il finanziamento complessivamente ottenuto dall’amministrazione comunale ammonta a poco più di 2.1 milioni di euro. Tra i progetti, a Librino, uno spazio aggregativo di prossimità per minori

di Redazione
20/12/2022
in Cronaca, News, Primo Piano
Catania: finanziati progetti per riutilizzare i beni confiscati alla mafia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Sono stati finanziati tutti e sei i progetti presentati dall’Amministrazione comunale di Catania per interventi di recupero su beni confiscati alla mafia, nell’ambito del PNRR Missione 5 – Inclusione sociale – Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU.

Oltre 2 milioni di euro

In totale i progetti ammessi a finanziamento a valere sull’Avviso Pubblico sono stati 242, sui 528 pervenuti, per un valore di 249,5 milioni di euro.

Il finanziamento complessivamente ottenuto dall’amministrazione comunale per riqualificare coi fondi del Pnrr gli immobili per realizzare la riqualificazione, ammonta a poco più di 2.1 milioni di euro ed è frutto del lavoro congiunto di tecnici e funzionari della Direzione Patrimonio e della Direzione Politiche Comunitarie del Comune di Catania.

I progetti

Di grande impatto sociale l’intervento progettuale denominato “Da supermercato della mafia a supermercato sociale: riqualificazione dell’immobile confiscato sito in via Anapo”, nei pressi del Lungomare, che mira a recuperare un grande immobile confiscato alle cosche mafiose nel quartiere Picanello.

Un intervento di riqualificazione del valore di 885.000 euro, di grande valore anche simbolico per il riutilizzo dei beni sottratti ai mafiosi, tanto che gli organi preposti alle valutazioni dei progetti del Pnrr, lo hanno ritenuto ammissibile a finanziamento sulla procedura negoziale, che riguarda solo 12 proposte in tutta Italia.

Il  locale di circa 650 metri quadrati e diventerà un luogo dove le famiglie che vivono condizioni di disagio economico e sociale e gli organismi di terzo settore che intendono impegnarsi in azioni inclusive nella città dall’altro, possano incontrarsi e scambiarsi beni e servizi senza alcuna spesa.

Si prevede la realizzazione di un’ampia area dedicata allo stoccaggio delle merci, esposizione e cessione a titolo gratuito dei beni donati da cittadini e imprese e che potranno essere acquisiti gratuitamente dai cittadini bisognosi e di un’area dedicata a spazio educativo di prossimità.

Altra azione progettata è quella di uno spazio culturale polifunzionale in un appartamento e una sottostante bottega di via Castello Ursino sottratti a Cosa Nostra.

L’info point sarà dedicato a promuovere l’offerta culturale della città a favore di cittadini, visitatori e turisti, supportando giovani artisti nelle loro attività.

A Vaccarizzo, invece, il Comune ha previsto che sorga un centro educativo per minori all’interno di una villetta in prossimità del mare, per metterla a servizio degli abitanti della zona, per bambini e ragazzi che vivono in condizioni di disagio sociale o economico.

Un’area a verde e uno spazio giochi, sono stati pensati per il quartiere San Giorgio su un terreno e un immobile in contrada Telegrafo vecchio, due porzioni di terreno confiscato alle famiglie mafiose del quartiere con la sistemazione di un lotto di terreno assegnato al Comune nel 2015 e attualmente utilizzato in parte come discarica abusiva di rifiuti e in parte come parcheggio.

Altro obiettivo un Ufficio e uno “Sportello Beni Confiscati” del Comune di Catania in via Monte Sant’Agata con la riqualificazione di un appartamento, ora ridotto in cattive condizioni, confiscato a un prestanome dei boss.

L’intervento prevede la realizzazione della sede di uno sportello e di un ufficio beni confiscati del Comune di Catania.

Un luogo attrezzato per il ricevimento, l’orientamento e il supporto sia delle organizzazioni di terzo settore interessate alla gestione dei beni confiscati e assegnati al Comune di Catania, sia alla cittadinanza, inclusi studenti e ricercatori, per informazioni sul riutilizzo sociale di beni confiscati.

Un ultimo intervento, infine, riguarda la riqualificazione di una bottega in viale Castagnola, a Librino, per la realizzazione di uno spazio aggregativo di prossimità per minori nel quartiere, quale supporto scolastico, sviluppo delle competenze dei minori, laboratori con altri servizi rivolti a minori e giovani nel quartiere e di supporto ai genitori.

Tags: beni confiscaticataniacomunemafiaPNRR
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Stop ai cellulari in classe, il ministero invia la circolare alle scuole

Stop ai cellulari in classe, il ministero invia la circolare alle scuole

Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia
Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

di Sveva Scocco
01/10/2025

In Sicilia, oggi, il vintage è un movimento radicato e non una moda temporanea. Un movimento tuttavia contiene elementi di...

Leggi Articolo
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}