No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

“Il Ventennio” raccontato dalla Regione Siciliana nella bufera ma Musumeci la stoppa

di Redazione
25/08/2022
in News
Regionali, Musumeci: “Non ritirerò la mia candidatura”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“La Città Aurea: Architettura e Urbanistica negli Anni Trenta in Sicilia” è il titolo della mostra organizzata dalla Regione Siciliana che avrebbe raccolto oggetti d’arredo, abiti, accessori, auto e scenografie appartenenti “alla grande stagione dell’architettura razionalista, nella specifica e pregevole declinazione siciliana relativamente al periodo compreso tra la fine degli Anni Venti e i primi Quaranta”, secondo quanto scritto nel documento inviato ai collezionisti per la cessione temporanea dei loro oggetti. Ma – secondo quanto riportato dalla Repubblica – il Presidente dimissionario Nello Musumeci avrebbe detto “no”.

Tra gli oggetti, esposti all’Albergo delle Povere di Palermo, come apprendere l’Adnkronos, ci saranno una Moto Guzzi GTC cc500 del 1937, una Rudge 350TT del 1934 e una Fiat 508 CS Spieder sport ‘Coppa d’oro’ del 1934. Una parte della mostra sarà occupata dai borghi rurali nati proprio nel periodo fascista. Non mancheranno le foto storiche di Eugenio Bronzetti e Dante Cappellani, con scene di società, di bimbi in ospedale, di donne con tubercolosi nei sanatori.

 La mostra fa parte di un progetto di ricerca avviato dalla presidenza della Regione Siciliana e dall’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana e “intende ricostruire e approfondire il tema delle trasformazioni avvenute nel tessuto urbanistico ed architettonico della Sicilia nel periodo tra le due guerre”.

Ma l’ombra del Ventennio fascista non fa dormire sogni tranquilli e scoppia la polemica

«Facciano tutte le mostre che vogliono, ma il problema è che il giudizio sul fascismo è tombale, non c’è niente da riabilitare» dice Moni Ovadia all’Adnkronos.

«In quel periodo hanno operato pittori e scultori di grandissimo rilievo, ma non sarà stato certo merito del fascismo. In Italia c’è un clima che prosegue un’ambiguità idiota su ‘Mussolini che ha fatto cose buone’, ma ricordiamoci che Mussolini è stato una peste bubbonica. Il fascismo da un punto di vista etico è stato una catastrofe»

Per il docente universitario Giovanni Ruffino, linguista e glottologo, «fare la mostra adesso, a poche settimane dalle elezioni, è fuori luogo».

Quella di metà settembre, cioè appena dieci giorni prima del voto, è la nona e ultima tappa del ciclo di mostre organizzate dalla Presidenza della Regione in tutte le province siciliane.

L’ultima, la scorsa primavera a Siracusa. «Questa mostra – aveva sottolineato il presidente Musumeci all’inaugurazione- è un invito all’approfondimento, allo studio, alla conoscenza della nostra storia, rivolto soprattutto ai più giovani. Un’occasione per riflettere sul passato recente che ha visto protagonisti i nostri padri e i nostri nonni, lontani da ogni faziosità. Prendendo lo spunto da uno stile, il razionalismo, che ha segnato per diversi decenni la storia della urbanistica e dell’architettura non soltanto in Sicilia e ha innestato un’economia keynesiana, con grandi investimenti di denaro pubblico, per realizzare infrastrutture e generare possibilità di lavoro. La mostra ha avuto un inaspettato successo in tutte le province in cui è stata allestita, non poteva mancare Siracusa dove l’impegno dell’efficientismo statale è stato particolarmente intenso negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Costruiremo un momento di riflessione anche per i ragazzi delle scuole».

La rassegna documentaria itinerante, promossa dalla Presidenza della Regione e dall’assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, è partita da Catania alla fine del 2019 e si concluderà proprio a Palermo, a settembre, dopo avere toccato tutte le province dell’Isola. Il progetto, come spiegava di recente la Regione, “intende approfondire il tema delle trasformazioni nel tessuto urbanistico ed architettonico della Sicilia nel periodo tra le due guerre”. “L’iniziativa affronta il tema del razionalismo in architettura e delle nuove correnti che animarono l’Isola in quell’epoca”.

Nella mostra, costata solo a Palermo 150mila euro, vengono documentate la produzione architettonica e le scelte urbanistiche del periodo nelle sue diverse espressioni: dall’architettura scolastica a quella sportiva, dall’edilizia sanitaria a quella privata e popolare.

E.G.

Tags: mostramusumecisiciliaventennio
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Lavoro, priorità alla salute mentale dei dipendenti: arriva il “terapeuta aziendale” di Serenis

Lavoro, priorità alla salute mentale dei dipendenti: arriva il “terapeuta aziendale” di Serenis

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}