Mercoledì 10 agosto, San Lorenzo, è la notte dei desideri, la notte delle stelle cadenti.
Secondo la tradizione cristiana, la notte delle stelle cadenti è associata al martire San Lorenzo bruciato sulla graticola per volere dell’imperatore Valeriano. Le stelle “cadenti” quindi ricorderebbero i tizzoni ardenti che hanno portato il Santo alla morte.
In realtà, come sappiamo bene, è possibile già in queste notti e anche nelle notte successive al 10 agosto osservare questo fenomeno. Un fenomeno che è ben visibile se osservato lontano dalle luci della città. In montagna o al mare, osservare le stelle è sempre un momento romantico, ma anche d speranza. Si è soliti infatti esprimere un desiderio quando si riesce a vedere una stella cadente.
Quest’anno sembra ci siano davvero pochi eventi organizzati a Catania e provincia per la notte di San Lorenzo. Due hanno catturato la nostra attenzione. Diversi tra loro, ma entrambi interessanti.
Il primo evento è organizzato da Sharing Sicily. Si tratta di un percorso dentro la Valle del Bove rilassante tra le stelle e il chiaro di luna. Si parte dal punto base numero 16 (Case Pietracannone). Da li si percorrerà un sentiero di basolato lavico circondato da un bellissimo castagneto. Dopo 1 km inizia un percorso attraverso la colata lavica del 1979 che minacciò l’abitato di Fornazzo. Si arriva a Casa Fichera alle spalle della quale parte il sentiero Saro Ruspa. Ci si addentra poi nella Valle del Bove dove godere del tramonto e della cena. Il vino di casa è offerto dall’organizzazione. Punto d’incontro Fornazzo Milo alle ore 18.00 Chiesa Sacro Cuore di Gesù.
Il secondo evento da noi scelto è Calici di Stelle in Jazz a La Gelsomina a Piedimonte Etneo. L’evento con Nello Toscano Trio in collaborazione con Mark Jazz Club, Nudalava ed Etnawild. Oltre ai piatti dello chef Cutinari saranno protagonisti i vini della cantina etnica e quelli di Tenute Orestiadi.