Avete bisogno di chiedere un prestito, ma non sapete quale possa essere il più adatto alle vostre esigenze? Oppure siete studenti o pensionati e non siete sicuri di poterne ricevere uno?
Pagare gli studi, acquistare un’automobile nuova, saldare vecchi debiti in scadenza, pagare il dentista: sono davvero tanti i motivi per cui può essere utile, necessario o inevitabile chiedere un prestito a una banca o a un istituto di credito. In base alle garanzie che si possono fornire, al tipo di lavoro che si svolge, all’età e alla somma di cui si ha bisogno e all’urgenza, è possibile scegliere tra le tante tipologie di prestiti quella che fa al caso proprio.
Chi ha fretta e non vuole aspettare può ad esempio chiedere i prestiti online veloci su facile.it, perfetti se si ha bisogno urgente di piccole somme di denaro; se invece si vuole acquistare un bene specifico, si può optare per un prestito finalizzato. Gli ultrasessantenni potrebbero trovare conveniente il prestito vitalizio ipotecario, mente un lavoratore dipendente o un pensionato che non ha immobili di proprietà potrebbero decidere di optare per la cessione del quinto. Insomma, i tipi di prestiti esistenti sono davvero tanti e per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze è fondamentale conoscerne le caratteristiche essenziali.
Prestito personale
Si tratta del tipo di prestito più comune e non finalizzato, ossia non legato all’acquisto di un servizio o di un bene specifico. Chi decide di richiedere un prestito personale può ottenere fino a un massimo di 60000 euro che dovrà restituire in rate mensili. Il numero di rate, il loro ammontare e le modalità di pagamento dovranno essere concordate in sede contrattuale e accettate sia dal richiedente sia dalla finanziaria che concede il prestito.
Cessione del quinto
La cessione del quinto è un tipo di prestito al quale possono accedere sia i lavoratori dipendenti sia i pensionati, mentre non è accessibile per i lavoratori autonomi.
Regolamentata dalla legge 180 del 1950 e modificata negli anni successivi, la cessione del quinto è un prestito non finalizzato, come quello personale, le cui rate mensili sono calcolate in base all’ammontare dello stipendio o della pensione. L’ammontare delle rate non può essere superiore a un quinto di quanto il lavoratore o il pensionato percepisce mensilmente e la somma viene detratta direttamente dalla busta paga o dal cedolino.
Prestito vitalizio ipotecario
Questo tipo di prestito è pensato per soddisfare le esigenze di chi ha più di 60 anni e un immobile di proprietà. Accedendo al prestito vitalizio ipotecario non si dovranno pagare rate mensili, ma si avrà un’ipoteca sulla casa che dovrà essere estinta dagli eredi del richiedente alla morte di questo. Nel caso in cui gli eredi decidessero di non rimborsare il prestito, l’immobile verrebbe messo in vendita.
Prestito per giovani
Anche i giovani possono trovarsi nella condizione di dover chiedere un prestito, ma molto spesso non dispongono di garanzie sufficienti per accedere a quelli tradizionali. Per venire incontro alle loro esigenze, le banche e gli istituti di credito prevedono prestiti personali pensati proprio per chi ha meno di 35 anni e non ha un lavoro a tempo indeterminato.