No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

16 telecamere cinesi “spiano” Catania

di Erika Giacira
19/01/2022
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Sedici telecamere per un costo di 3,970,851 euro. Sono questi i numeri dei sistemi di videosorveglianza cinesi installati dalla Procura della Repubblica a Catania svelati dall’inchiesta di Weird sulla tecnologia Made in China.

Presa in considerazione l’intera Isola, invece, ci avviciniamo a circa 162 telecamere installate dalla Procura. Di queste, 25 dal Ministero dell’Interno e una a Noto dall’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica). Le cifre degli appalti, complessive, superano i 15 milioni di euro.

La Dahua nella lista “nera” degli Stati Uniti

L’escalation delle aziende cinesi nel settore della sicurezza è iniziata nel 2017 in Italia con il colosso Hikvision. Quest’ultimo è gestito da CETC, un’azienda dello Stato cinese che sviluppa software militari, infrastrutture di difesa, armi elettroniche. Poi un altro importante nome ha iniziato a circolare nei documenti della Pubblica Amministrazione: la Dahua Technology. Quest’ultima fu inserita nella lista nera Entity List del Bureau of Industry and Security per il suo ruolo nella sorveglianza degli uiguri nello Xinjiang e di altre minoranze etniche e religiose in Cina dagli Stati Uniti.

Ma non è l’unica a vantare precedenti. L’intelligente britannica aveva invitato il governo a “guardarsi bene” da Hikvision invitando il governo a imporre limitazioni per prevenire spionaggio, sorveglianza e raccolta di dati. Hikvision è il più grande fornitore di servizi di videosorveglianza in Gran Bretagna, ma l’ipotesi avanzata dall’MI6 (l’agenzia di spionaggio per l’estero del Regno Unito) è che in realtà, attraverso le telecamere gli hacker di Pechino siano in grado di ottenere numerose informazioni sensibili finalizzate a monopolizzare il mercato, sopprimere ogni opposizione al partito.

La situazione telecamere in Italia

In Italia, si contano almeno 2340 telecamere installate dalla Valle d’Aosta fino in Sicilia. Ma non si ha certezza che il conteggio, in realtà, sia decisamente più alto. Nell’inchiesta di Weird a cui fanno riferimento i numeri questi sono, infatti, parziali in quanto «di questi acquisti, molti dei quali transitati dai bandi della centrale di acquisto per la pubblica amministrazione, Consip, non esiste un elenco. Né in tutti gli atti consultati era indicato il numero di dispositivi. […] Nella mappa mancano gli acquisti di società private che offrono servizi pubblici, come i trasporti. Motivo per cui non si trovano le telecamere Hikvision installate in Rai o all’aeroporto di Fiumicino».

A fare la a parte del leone nella larga diffusione dei sistemi di videosorveglianza cinesi il bando in tre lotti del 2017 di Consip, centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana. L’appalto è scaduto nel 2018 ma con contratti esecutivi per 36 mesi siamo arrivati in un batter d’occhio al 2020. È tempo di un nuovo appalto, diviso in 10 lotti e dal valore di 65 milioni di euro le cui modalità di aggiudicazione sono ancora work in progress.

L’interrogazione parlamentare e la scoperta su Report

Lo scorso 22 novembre Enrico Borghi, deputato membro del Comitato permanente per la sicurezza ha presentato un’interrogazione parlamentare circa la sicurezza delle telecamere Hikvision: «In Cina questo tipo di attività non solo è consentito ma è organizzato, pianificato e messo in campo nell’ambito di una specifica organizzazione della società cinese».

Anche l’inchiesta condotta da Report con il supporto di Francesco Zorzi, consulente esperto di cybersicurezza ha svelato una realtà poco rassicurante. L’esperimento ha constatato come le telecamere di video sorveglianza della Rai targate Hikvision comunichino tra loro. Queste riuscivano ad inviarsi reciprocamente i i dati catturati e se connesse alla rete, aprire una connessione ad un soggetto esterno ossia un server situato negli Stati Uniti ed in Cina, più precisamente nella regione dove è ubicata la sede del colosso cinese.

 

 

Tags: cataniaprocuratelecamerevideosorveglianzawired
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
wevoz

WeVoz, il nuovo social screenless

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}