No Result
View All Result
giovedì, 6 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

Torre Ottagonale di Enna: ecco il motivo della sua forma

La Torre Ottagonale di Enna è molto importante da un punto di vista artistico. Scopriamo insieme alcune particolarità

di Giuliano Spina
06/11/2025
in Tendenze, Travel
Torre Ottagonale di Enna: ecco il motivo della sua forma

Credits photo The World of Sicily

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Abbiamo visto ieri come la Torre Ottagonale di Enna ospiti la leggenda che narra che Federico II di Svevia, da alcuni ritenuto presunto commissionante della costruzione della torre, lanci il suo cavallo al galoppo lungo il viale di fronte la torre.

L’importanza artistica di un’opera un po’ «forestiera»

Ma l’opera ha una sua importanza anche sotto l’aspetto artistico. Costruita nell’XI secolo, si narra che Federico II di Svevia incaricò l’architetto Riccardo da Lentini. La costruzione si presenta quindi in pianta ottagonale e la tipologia la rende quantomeno “parente” della torre, sempre ottagonale, del castello di Augusta, nel Siracusano, di quella pentagonale di un altro castello, quello di Giuliana, nel Palermitano, e di una di quelle del castello Maniace a Siracusa, che presenta appunto una basamento ottagonale.

L’architettura è comunque per certi aspetti “forestiera”, in quanto tipica del Nord Europa del periodo in questione, e ad avvalorare questa tesi è la presenza del dongione prismatico caratterizzato a sua volta da delle volte a ombrello per piano.

Torre già costruita dagli Arabi?

I particolari da un punto di vista artistico di questa opera li spiega la guida turistica Luisa Gardali, che sottolinea in primis come sia da considerare come punto di partenza il fatto che la torre fosse stata costruita già prima di Federico II di Svevia. Ma c’è anche un altro particolare.

«Si pensa che sia stata costruita – ha detto la Gardali – dagli Arabi nello stesso punto in un luogo fortificato che doveva rappresentare l’ombelico della Sicilia. Loro si sbagliarono di circa 500 metri, perché adesso sappiamo che il centro esatto della Sicilia è più avanti, nel promontorio in cui c’è l’Eremo di Montesalvo. Lì è nato un simposio di artisti internazionali per studiare questo luogo. Ci sono sculture in marmo e in pietra fatte in un simposio da artisti greci, turchi, egiziani».

La forma ottagonale e la composizione del fabbricato

La particolarità di questa costruzione è la forma, perché «l’ottagono è dato dalla rotazione di 45 gradi del quadrato che dà la rosa dei venti. Uno studio astronomico e astrologico che portò a considerare quel punto come il punto geodetico più importante dal quale si tracciarono le strade più importanti che andavano verso le coste della Sicilia».

Il fabbricato consiste in «due piani a due elevazioni. Il primo in cui si entra vede una cisterna molto grande al centro, che raccoglieva l’acqua piovana. Al secondo piano c’è un loggiato con delle nicchie e si vede ancora un bagno primordiale. Ci sono anche due finestre che danno il panorama a est e a ovest della città di Enna per poi arrivare alla terrazza, dalla quale si può ammirare il paesaggio di tutta la città».

Purtroppo il luogo non è valorizzato in modo quantomeno buono e per i gruppi di escursionisti c’è un problema, perché «dovrebbero farsela a piedi oppure fare un percorso lungo la panoramica giusto per arrivare a pochi passi. Poi non è pubblicizzata quando il castello di Lombardia, che è il simbolo di Enna, detto anche Castrum Inespugnabilis».

Tags: arteCostruzioneMedioevosicilia
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D'Emilio, profonda memoria storica di Catania

Life Style

L’architettura della cura
Life Style

L’architettura della cura

di Eleonora Bonanno
06/11/2025

Nelle nostre città non bastano interventi belli. Se una piazza è invivibile per il caldo a luglio, se il marciapiede...

Leggi Articolo
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025
Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

05/11/2025

I più Letti della settimana

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

28/10/2025
Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}