No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Ipogeo romano di Catania, edificio funerario di epoca Antonina

L'ipogeo romano di Catania, aperto la scorsa domenica ai visitatori, è il reperto più rappresentativo della vecchia Catina

di Giuliano Spina
16/10/2025
in Primo Piano, Tendenze, Travel
Ipogeo romano di Catania, edificio funerario di epoca Antonina

Credits photo Sicilia Archeologica - Regione Siciliana

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Catania è una città ricca di monumenti e di reperti archeologici, ma alcuni sorprendono, soprattutto per la loro collocazione in aree ormai del tutto urbanizzate, ma che non ricadono proprio nel cuore del centro storico. L’Ipogeo Romano, posto in via Gaetano Sanfilippo, nei pressi dell’omonima via, e aperto per le visite la scorsa domenica, è un esempio in tal senso.

Un monumento del periodo romano di Catania

Si tratta di una tomba di età romana imperiale tra le poche sopravvissute delle grandi necropoli di Catina (nome di Catania del periodo), che nel tardo Medioevo venne utilizzata dai monaci del convento di Santa Maria di Gesù, che in questa area avevano la loro Selva. Fu riscoperta dagli eruditi del XVII secolo e in seguito raffigurata in un acquerello di Jean Pierre Houel del XVIII sec. e in alcune incisioni di Sebastiano Ittar (XIX sec.).

L’Ipogeo in seguito venne interamente scavato nei primi anni dell’800 e infine negli anni ’70 del XX secolo fu restaurato e reso visitabile all’interno di un’area attrezzata a verde.

Un edificio funerario di spicco in epoca romana

Questo monumento, che in molti forse non conosceranno, ha una storia davvero interessante e a illustrarla è l’archeologo Fabrizio Nicoletti, che vanta nel suo curriculum la pubblicazione del volume Catania Antica. Nuove Prospettive di Ricerca.

«E’ una tipologia di tomba – spiega Nicoletti – con due piani, dei quali quello inferiore contiene una camera funeraria che in tutto o in parte sottostante al piano di campagna. Dato che adesso il piano superiore non esiste è presente solamente il piano inferiore con la cella funeraria, che per questo motivo viene definita ipogeica. I termini tecnici esatti sono Temple Tomb e House Tomb, cioè tomba-tempio o tomba-casa, a seconda di come veniva fatto il piano superiore».

«L’Ipogeo risale all’epoca degli Antonini, quindi alla metà del secondo millennio dopo Cristo, e si sa che il piano superiore era inaccessibile, perché non ci sono scale a salire e ce n’è solo una a scendere per la camera funeraria. Le misure di questo edificio funerario sono comprese tra 15×8 e 20×10 e all’interno della necropoli romana di Catina era sicuramente tra quelli di spicco, anche se non è l’unico tra quelli che ancora oggi si conservano».

La Selva dei Padri Minori di S.Maria di Gesù

La nascita di questo edificio avvenne per una forma di rito, «quello misto, che comprendeva sia l’incinerazione che l’inumazione, ovvero nel periodo degli imperatori Antonini, quando avvenne la transizione dal primo tipo di rito al secondo. Nacque come edificio funerario di una famiglia abbiente di Catina. Nel Medioevo sicuramente venne incluso nella Selva dei Padri Minori di Santa Maria di Gesù, che lo utilizzarono come edificio per produrre la calce, e per questo motivo si è salvato. L’omonima chiesa nelle vicinanze è del periodo tardo medievale. Questa selva inglobò questo monumento e un altro, presente all’interno di un giardino privato, Villa Modica, di stile neo gotico, in viale Regina Margherita. In questo edificio rotondo il secondo piano si è invece mantenuto».

Dalla proprietà del Regno d’Italia fino ai giorni nostri

Qualche anno dopo dell’Unità d’Italia l’edificio venne espropriato e lo Stato italiano appena nato ne divenne proprietario, fino a quando non passò alla Regione Siciliana.

«Nel 1867 l’area venne espropriata e in seguito lottizzata per la vendita dei lotti. L’Ipogeo invece divenne di proprietà del nuovo Regno d’Italia ed è stato considerato come un monumento archeologico. Con l’istituzione dell’autonomia per i beni culturali della Regione Siciliana nel 1980 passò al Demanio regionale e adesso è parte del Parco Archeologico Greco-Romano di Catania. Attualmente è recintato con area attrezzata a verde e c’è la struttura muraria. Circa dieci anni fa venne fatto uno scavo in collaborazione con l’Università di Catania, che però non diede risultati, perché tutti i terreni sia attorno al monumento che dentro la camera funeraria erano di età moderna».

Tags: archeologiaarteMonumentostoria
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Riserva Capo Peloro: un “festival” di natura, storia e biodiversità

Riserva Capo Peloro: un "festival" di natura, storia e biodiversità

Life Style

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre
Life Style

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

di Redazione
16/10/2025

L'oroscopo erotico ritorna e per questa settimana dal 16 al 22 ottobre 2025 promette tantissime sorprese, in particolar modo per...

Leggi Articolo
Mercatini vintage di Catania: dove trovare pezzi unici e storie del passato

Mercatini vintage di Catania: dove trovare pezzi unici e storie del passato

15/10/2025
Il mantra Om ॐ – Benefici e significato

Il mantra Om ॐ – Benefici e significato

11/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Weekend in Sicilia: Maurizio Battista a Catania, al via Giornate Fai

Weekend in Sicilia: Maurizio Battista a Catania, al via Giornate Fai

11/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}