Tra i podcast trasmessi in questo periodo in Italia merita una grande attenzione Crime Scene Podcast, in onda su Spotify, Podcast Italia e mx.radio.net. Si tratta di una produzione che racconta prima di tutti i crimini, ma anche sparizioni e misteri che non ancora non hanno trovato una risposta, un po’ come fa il noto programma di Raitre, Chi l’ha visto.
Il formato del podcast
Gli episodi vengono ricostruiti come si fa con una vera e propria indagine, ricostruendo i fatti, analizzandone i dettagli e solo al termine vengono poste le domande che non ancora non trovano risposta. Lo stile del racconto è piuttosto coinvolgente e chiaro e questo podcast è stato pensato proprio per tutti gli appassionati delle storie di crimine vere, in particolare quelle che non trovano risposta da oltre vent’anni, e che cercano di capire bene cosa ci sia dietro certi fatti, dicendo la verità forte e chiara com’è e senza cadere nella tergiversazione.
Nello specifico le puntate partono da un determinato fatto di cronaca, mostrando tutto ciò che si sa di quanto accaduto. Successivamente si parla dei punti oscuri e si mette l’ascoltatore nelle condizioni di capire ogni passo della storia, come se fosse un piccolo viaggio all’interno del fatto di cronaca trattato.
I tre passi di ogni puntata
I passi della narrazione sono sostanzialmente tre: si parla di crimini reali e veri, spiegando il caso dall’inizio; si cerca di capire perché alcuni dettagli ipotizzati non trovano riscontro nei fatti e soprattutto quali possano essere le ipotesi più prive di fondamento; si parla delle vittime, delle famiglie coinvolte, delle indagini e del contesto, allo scopo di mettere al centro di ogni cosa le loro sensazioni.
La durata degli episodi ovviamente può variare a seconda del caso che viene trattato, anche di solito non si sfora l’ora di trasmissione. Al momento dati esatti sugli ascolti e sullo share di questo podcast non ve ne sono, ma quel che è certo è che esso compare nella classifica di Apple Podcasts, ma non fa parte delle top ten di Spotify Wrapped. Questo fa capire come la cerchia di ascoltatori appassionati di true crime sia ancora piuttosto ristretta.