No Result
View All Result
mercoledì, 8 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche Assicurati di sapere

Gli animali d’affezione sono considerati membri della famiglia

Vediamo in cosa consiste il disegno di legge che riguarda l'accudimento dei propri animali domestici

di Antonio Ronsivalle
07/10/2025
in Assicurati di sapere, Rubriche
Gli animali d’affezione sono considerati membri della famiglia

Credits photo Men's Health

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dopo alcuni anni dalla storica sentenza n. 15076/2018 della Corte di Cassazione potrebbero presto arrivare novità molto importanti. Infatti, è in discussione in Parlamento la proposta di legge a firma dell’on. Devis Dori per l’introduzione nella rete dei permessi lavorativi retribuiti anche di quelli per accudire i propri animali domestici che si trovino in gravi condizioni di salute.

Il disegno di legge

Il disegno di legge in esame alla Camera prevede la concessione di tre giorni di permesso retribuito durante l’orario di lavoro in caso di morte e otto ore all’anno per assistere cani e gatti, considerati da milioni di italiani veri e propri membri della famiglia. Infatti, dall’analisi dei dati raccolti nel 2024 dalla Ipsos, leader mondiale nelle ricerche di mercato, emerge che più della metà delle famiglie italiane vive con almeno un animale d’affezione e che la perdita di un animale può causare un lutto comparabile a quello umano.

Trattasi, quindi, di un orientamento che, interpretando in senso lato e aderente all’attuale realtà sociale i cosiddetti “gravi motivi personali e familiari”, ha equiparato in alcuni casi l’assistenza ad un animale domestico a quella prestata a un familiare malato.

Ci devono essere condizioni ben precise

Attenzione però ai facili entusiasmi perché non si tratta di un riconoscimento automatico in quanto è necessaria la presenza di alcune condizioni ben precise, quali la certificazione veterinaria che attesti l’urgenza della malattia e l’assenza di altri familiari in grado di occuparsi dell’animale.

Ricorrendo le citate condizioni il datore di lavoro è obbligato a concedere il permesso evitando così di esporre il dipendente al rischio di violare l’art. 727 del c.p., che punisce l’abbandono di animali sia con la detenzione che una pesante sanzione in denaro. E’ ormai giuridicamente assodato che la responsabilità penale per maltrattamento di animali può aversi non soltanto per crudeltà intenzionali, ma anche per comportamenti colposi di incuria e abbandono.

Evitare possibili abusi nell’utilizzo di questi permessi

La proposta, al momento, riguarda esclusivamente cani e gatti, poiché sono gli unici animali per i quali è previsto l’obbligo di microchip e registrazione nell’Anagrafe nazionale degli animali da compagnia. Sono perciò “tracciabili” ai fini dell’accertamento dell’effettivo rapporto di convivenza e allo scopo di evitare possibili abusi nell’utilizzo di questi permessi. Ciò non toglie, ovviamente, che la tutela possa essere allargata in futuro verso la tutela dei lavoratori proprietari di altri tipi di animali in ambito domestico.

Ricapitolando la situazione odierna e in attesa di una norma specifica, chi sia costretto ad affrontare situazioni di emergenza con il proprio animale domestico può richiamare, munito di un certificato veterinario e dimostrando che non ci sono alternative per l’assistenza, la sentenza della Cassazione n. 15076/2018 per richiedere l’accesso a un permesso che potrebbe presto diventare legge e comparire in busta paga.

Tags: animaliCondizioniDisegno di Leggesentenza
Antonio Ronsivalle

Antonio Ronsivalle

Prossimo Articolo
Tik Tok, in Francia si vuole vietare l’uso ai minori di 15 anni

Tik Tok, in Francia si vuole vietare l'uso ai minori di 15 anni

Life Style

Perché comprare vintage?
Life Style

Perché comprare vintage?

di Sveva Scocco
08/10/2025

In un mondo che corre veloce, dove tutto è nuovo per pochi mesi e subito sostituito da qualcos’altro, il vintage...

Leggi Articolo
Il Percorso della Bhakti nello yoga

Il Percorso della Bhakti nello yoga

04/10/2025
Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

02/10/2025

I più Letti della settimana

Milano Fashion Week, Diletta Leotta sorprende tutti
Gossip

Milano Fashion Week, Diletta Leotta sorprende tutti

di Giuliano Spina
04/10/2025

La showgirl catanese Diletta Leotta sorprende sempre, anche adesso che da due anni è diventata madre di Aria, avuta dal...

Leggi Articolo
Oroscopo settimana 6-12 ottobre: amore, lavoro ed energia segno per segno

Oroscopo settimana 6-12 ottobre: amore, lavoro ed energia segno per segno

06/10/2025
Weekend di eventi in Sicilia: Domenica al Museo, ma non solo

Weekend di eventi in Sicilia: Domenica al Museo, ma non solo

04/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}