Le nuove scoperte nel nostro universo sorprendono sempre e nei mesi scorsi su Urano è stata scoperta una nuova luna grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb. A dare l’annuncio di questa nuova suggestiva scoperta attorno a Urano è stato un gruppo guidato dal Southwest Research Institute.
Com’è stata scoperta questa nuova luna?
Una nuova scoperta che arriva per Urano a quasi 40 di distanza dal passaggio sopra la Voyager 2 e che adesso porta i satelliti noti attorno a Urano a 29. Il risultato attende comunque ancora la revisione scientifica, ma a rendere la scoperta ormai praticamente ufficiale è il programma General Obeserve, sempre di competenza del Webb.
Adesso però vediamo come questo nuovo satellite attorno a Urano è stato scoperto. Nello specifico sono state dieci immagine scattate a lunga esposizione lo scorso 2 febbraio dalla Near Infrared Camera a bordo del Webb. Il corpo di questo satellite è al contempo compatto e debole, in quanto ha un diametro intorno ai 10 chilometri, un motivo per il quale probabilmente gli altri telescopi che sono stati usati finora non erano stati in grado di osservarla.
La distanza da Urano e la sua formazione
La distanza dal centro del pianeta di Urano è di circa 56 chilometri, in un luogo dell’universo nel quale sono presenti molti satelliti, tra cui Ofelia e Bianca. Ma nello stesso tempo la sua orbita, che è quasi del tutto circolare, fa capire come si sia formata proprio in quel posto anziché essere un satellite portato da Urano nelle sue vicinanze grazie alla sua forza di gravita.
Abbiamo già detto come in termini di satelliti sia il 29esimo, ma in termini di lune è la 14esima luna attorno a Urano. Nello specifico è la luna più vicina al pianeta rispetto ai cinque satelliti più vicini, ovvero Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon. Ancora però si attende che l’Unione Astronomica Internazionale dia un nome a questo nuovo satellite.