In questi giorni il mondo intero parla di Twitter Blue. In modo semplice si può analizzare l’innovazione che Elon Musk ha apportato a Twitter. Un’innovazione che appare più che altro una strategia per monetizzare la piattaforma. Chissà cosa ne pensano gli utenti. Al contempo non si può negare che diverse innovazioni erano da tempo attese dagli amanti di Twitter.
Un servizio di abbonamento premium che eleva la qualità della conversazione su Twitter, utilizzabile solo dagli account creati di almeno 90 giorni. C’è da dire che al momento i nuovi abbonamenti sono disponibili su Web e IOS solo negli Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Uniti.
Quali sono le innovazioni di Twitter Blue?
Oltre al segno di spunta blu, le funzionalità di Twitter Blue offrono un modo per migliorare e personalizzare l’esperienza sulla piattaforma. Analizziamole nei dettagli:
- Cartelle dei segnalibri: queste consentono di raggruppare e organizzare i Tweet con segnalibri in cartelle per una scoperta più rapida in un secondo momento. Twitter Blue consente un numero illimitato di segnalibri e cartelle di segnalibri che sono sempre e solo privati;
- Icone delle applicazioni personalizzate: attraverso questa funzione si può modificare la modalità di visualizzazione dell’icona dell’applicazione Twitter sul telefono;
- Temi: un’opzione che consente di scegliere tra diversi colori per il tema dell’applicazione;
- Navigazione personalizzata: questa funzione consente di scegliere ciò che appare nella barra di navigazione, in modo da ottenere un rapido accesso ai contenuti e alle destinazioni di Twitter di maggiore interesse. Possono essere selezionati da un minimo di 2 a un massimo di 6 elementi da conservare nella barra di navigazione in basso o ripristinare le impostazioni predefinite qualora si cambi idea;
- Articoli principali: questa funzione elenca automaticamente gli articoli più condivisi dalle persone che vengono segui e anche dalle persone che seguono, in modo tale da trovare facilmente il tipo di contenuto cercato;
- Lettore: Grazie a questo strumento si può godere dei propri thread con meno rumore. Basta attivare la funzione toccando l’icona del lettore nella parte superiore del thread o utilizzandola per modificare le dimensioni del testo;
- Annulla Tweet: quest’ultima funzione dà la possibilità di ritirare un Tweet dopo averlo inviato, ma prima che sia visibile agli altri su Twitter. Non è un pulsante di modifica, ma un’opportunità per visualizzare in anteprima. Una volta terminato il periodo di annullamento, il Tweet sarà visibile ai propri follower e si potrà decidere se lasciarlo o eliminarlo.