Con la direzione artistica di Francesca Ferro, riapre il Teatro Angelo Musco. Sedici spettacoli con una nuova gestione firmata Teatro ABC.
Un miracolo tanto atteso, una riapertura tanto desiderata quella del Teatro Angelo Musco. Il Teatro, segnato dalla pandemia riparte riqualificato e rinnovato grazie ad una nuova scommessa imprenditoriale di Carlo Auteri e Mario Fraello.
Il battesimo è fissato per il 14 dicembre e toccherà alla tradizione con il “San Giovanni Decollato” di Martoglio diretto da Antonello Capodici e interpretato da Giuseppe Castiglia. Un battesimo che unisce da subito il teatro alla tradizione per una stagione all’insegna dell’inclusività.
La programmazione del Teatro Angelo Musco
Dopo “San Giovanni Decollato” (dal 14 al 19 dicembre), il cartellone della tradizione vedrà in scena Gino Astorina ne “L’eredità dello zio canonico” (dal 18 al 23 gennaio 2022) di Antonino Russo e la regia di Capodici. Sergio Vespertino ne “Il vendicatore” (dal 29 marzo al 3 aprile 2022) di Francesco Lanza e la regia sempre di Capodici; Nadia De Luca e Rosario Minardi nell’adattamento di “Storia di una capinera” di Giovanni Verga, scritto e diretto da Minardi.
Attesissimi anche i “grandi monologhi”: Giulia e Paola Michelini in “Alza la voce” (11/13 febbraio 2022); Stefano Massini ne “L’alfabeto delle emozioni” (18/20 febbraio 2022); Drusilla Foer in “Eleganzissima” (24/27 marzo 2022); Marco Bocci con “Lo zingaro” (21/24 aprile 2022).
Nella sezione “contemporaneo” cinque spettacoli: “Bufalino 100” di Giampaolo Romania (5/9 gennaio 2022); “Token” in coproduzione con Gags (26/30 gennaio 2022); “Stupidistan” da un romanzo di Stefano Amato (23/27 febbraio 2022); “Dio ha le basette e ascolta Frank Zappa diretto da Gianpaolo Romania (dal 27 aprile all’1 maggio 2022); “Riccardo u terzu” diretto da Francesca Ferro (11/15 maggio 2022).
Per la sezione musica al Teatro Musco si terranno infine tre concerti-evento: Kaballà il 10 febbraio 2022, Mario Incudine il 7 marzo 2022 e I Lautari il 17 marzo 2022.