Sabato 4 e domenica 5 novembre al Piccolo Teatro della Città di Catania si terrà lo spettacolo sui fatti di Avola. Lo spettacolo, scritto e diretto da Aurora Miriam Scala, va in scena sabato 4 novembre ore 21 e domenica 5 novembre ore 18 nella sala di via Ciccaglione, 29 ed è una produzione Associazione Città Teatro. Le voci fuori campo sono di Cinzia Maccagnano, Andrea Maiorca, Valerio Puppo, Alessandro Romano, Corrado Scala, Giuseppe Vignieri, mentre Maria Chiara Pellitteri è l’aiuto regia.
Il 2 dicembre 1968, i braccianti di Avola scioperano per chiedere la parità. Vogliono essere pagati 3.480 lire e lavorare 7 ore e mezza come i braccianti della zona limitrofa. Vogliono che anche nelle campagne della Sicilia Sud Orientale si attui il controllo sulle assunzioni. Itria ha tre figli ed è la moglie di Giuseppe Scibilia, bracciante di 46 anni, anche lui partecipe della protesta. Dopo giorni di richieste da parte dei sindacati, i braccianti non riescono a ottenere risposte dai proprietari terrieri. Si decide per il blocco stradale: la celere irrompe ad Avola, nella statale 115, sparando ad altezza d’uomo. Oltre a decine di feriti, Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona perdono la vita. Una storia che assume un valore nazionale diventando la scintilla che porterà alla stesura dello Statuto del diritto dei lavoratori.