«Procedere rapidamente alla vaccinazione dell’intera popolazione di Sardegna e Sicilia, cioè le due più grandi Isole del Mediterraneo a spiccata vocazione turistica, che possono garantire numeri importanti per la ripresa dell’economia nazionale».
A chiederlo i presidenti delle due Regioni, Christian Solinas e Nello Musumeci. L’obiettivo è rilanciare il turismo e garantire un po’ di sollievo alle realtà in difficoltà economica. Proprio per questo motivo, i governatori chiedono al premier Draghi di «avere il coraggio» di andare oltre la proposta di vaccinazione delle sole isole minori del Paese, puntando su Sardegna e Sicilia.
«La nostra condizione di insularità, che limita i punti d’accesso a porti e aeroporti, rende più semplice il controllo sanitario. Se procediamo rapidamente alla vaccinazione dell’intera popolazione -spiegano Musumeci e Solinas- potremo ospitare in piena sicurezza i turisti aprendo veri e propri corridoi preferenziali verso paesi e regioni che hanno già completato l’immunizzazione o utilizzando il modello dei voli e delle navi “Covidtested”, che garantisce un’enorme attrattività internazionale».
I due governatori, al fine di velocizzare la campagna vaccinale che al momento sembra abbia subito un importante rallentamento in Sicilia, propongono l’acquisto del vaccino russo Sputnik.
«Siamo pronti a sperimentare per primi queste soluzioni. La stagione turistica è alle porte e non possiamo permetterci un danno economico che metterebbe sul lastrico migliaia di famiglie. Oggi, la grande incertezza generata dalle posizioni contraddittorie assunte da EMA sui vaccini AstraZeneca sta determinando paure e rifiuti in misura altissima da parte della popolazione, che rischiano di pregiudicare il Piano Vaccinale – hanno concluso i due Presidenti– . Per questo ribadiamo la nostra totale disponibilità e chiediamo al Presidente Draghi di poter acquistare dosi Pfizer, Moderna, J&J o Sputnik anche a nostre spese, pur di raggiungere l’obiettivo di una piena immunizzazione delle nostre Isole».
E.G.