152 scalini compongono la Scalinata di Santa Maria del Monte di Caltagirone lunga ben 130 metri.
Un lavoro artistico e urbanistico iniziato nei primi anni del 1600 per collegare la parta storica della città di Caltagirone con la parte nuova costruita in un livello superiore. La scalinata fu però ultimata nella seconda metà del 1800.
È idealmente divisa in dieci settori, uno per ogni secolo, e ognuno di essi è formato da 14 gradini: dal 1954 ogni gradino è decorato con piastrelle di ceramica artigianale caltagironese ed in ogni alzata è posto un rivestimento di maiolica. Un lavoro artistico minuzioso dato che le decorazioni riprendono motivi tipici siciliani, elementi floreale, geometrici e figurativi che racchiudono l’essenza araba, normanna, spagnola, barocca. Un vero e proprio capolavoro artistico, un’opera d’arte a cielo aperto. La Scalinata di Santa Maria del Monte rappresenta il simbolo della città di Caltagirone, un tributo all’arte e alla bellezza siciliana.