Santa Rosalia a Palermo: pupi, cunti e triunfi per il 400esimo anniversario del Festino è il titolo del progetto, supportato dal Comune di Palermo, ideato dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS. Fino al 2 luglio, è previsto un ricco programma di spettacoli e incontri didattici che interesseranno i tre quartieri palermitani della Zona Espansione Nord – ZEN; Brancaccio-Ciaculli e Settecannoli, il quartiere di Sferracavallo e i comuni di Cefalà Diana e Bolognetta.
Dopo l’incontro U triunfu: tra sacro e profano, si prosegue venerdì 31 maggio, alle ore 11, all’Ics Sperone/Pertini (Brancaccio-Ciaculli / Settecannoli) per l’incontro con il puparo e, alle 12, con lo spettacolo di opera dei pupi La vita di Rosalia della compagnia Brigliadoro.
Anche il Museo delle Marionette partecipa alla decima edizione di Classici in strada, il vasto progetto di rete che unisce scuola, università, carcere e associazioni del territorio in un lavoro comune di studio, lettura, scambio e azione. Il tema di questa edizione è Lu Cuntu di li cunti: le novelle della tradizione siciliana, popolare e artistica, risuoneranno in strada attraverso il racconto ad alta voce, il teatro, i linguaggi dell’arte, della musica e dell’opera dei pupi così da passare di voce in voce per le vie, le piazze, i musei e i teatri di Palermo, ma anche di vicini comuni della Sicilia occidentale.
Oggi alle 18 al Museo delle Marionette andrà in scena I Cunti dei pupi, spettacolo con marionette realizzato dal gruppo di studenti di alcune classi prime del liceo scientifico Cannizzaro che hanno curato sceneggiatura e messa in scena di tre favole siciliane tratte dalla raccolta messinese di Laura Gonzebach. A coordinare le attività le docenti Roberta Accardi, Gabriella Ciriminna e Lucia Salamone.
E i pupi approderanno anche a Trapani, con la presentazione del volume L’anima dei pupi, di Alessandro Ingoglia, pubblicato dalle Edizioni Museo Pasqualino. Alla presentazione, che avrà luogo venerdì 31 maggio alle 18.30 all’hotel San Michele (via San Michele, 16, Trapani), interverranno Sandro Iovine, direttore di FPmag e Arturo Safina, direttore artistico di TrapanInPhoto.