Il Festival di Sanremo si avvia a concludersi. Questa sera l’attesa finalissima che decreterà il vincitore della 73° edizione. Una serata ricca che vedrà il ritorno di Chiara Ferragni come co-conduttrice e l’esibizione di tutte le 28 canzoni in gara dove voterà unicamente il televoto. Subito dopo poi l’elaborazione della nuova classifica e l’esibizione dei primi 5 classificati che saranno votati dalla classifica demoscopica, dalla sala stampa e dal televoto.
Durante la conferenza stampa di presentazione è stato ribadito che verrà recuperato l’omaggio di Morandi a Lucio Dalla, inizialmente previsto per la serata di ieri. Finale che sarà aperta con l’inno nazionale cantato dalla banda dell’Aeronautica e che vedrà tra gli ospiti Gino Paoli, Ornella Vanoni e i Depeche Mode. Dal Suzuki stage si esibirà Achille Lauro mentre dalla Costa Smeralda ritornerà Salmo. Subito dopo la chiusura del televoto il tanto atteso e discusso messaggio di Zelensky.
L’ordine di uscita della finalissima
- Elodie – Due
- Colla Zio – Non mi va
- Mara Sattei – Duemila minuti
- Tananai – Tango
- Colapesce Dimartino – Splash
- Giorgia – Parole dette male
- Modà – Lasciami
- Ultimo – Alba
- Lazza – Cenere
- Marco Mengoni – Due vite
- Rosa Chemical – Made in Italy
- Cugini di Campagna – Lettera 22
- Madame – Il Bene nel Male
- Ariete – Mare di guai
- Mr. Rain – Supereroi
- Paola e Chiara – Furore
- Levante – Vivo
- LDA – Se poi domani
- Coma_Cose – L’Addio
- Olly – Polvere
- Articolo 31 – Un bel viaggio
- Will – Stupido
- Leo Gassmann – Terzo cuore
- gIANMARIA – Mostro
- Anna Oxa – Sali
- Shari – Egoista
- Gianluca Grignani – Quando manca il fiato
- Sethu – Cause perse