No Result
View All Result
lunedì, 14 Luglio 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze Tecnologia

“Sanbot”, dall’Unict arriva il robot che naviga in autonomia anche in ambienti a lui sconosciuti

di Martina Strano
29/01/2021
in Tecnologia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un robot che naviga in autonomia anche in ambienti a lui sconosciuti è ormai realtà. Si chiama “Sanbot” ed è un prototipo made in Catania realizzato da Marco Rosano, dottorando del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, grazie ad una borsa di ricerca finanziata dall’azienda etnea OrangeDev con cui collabora da due anni allo sviluppo di tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale.

«Mi occupo di machine learning e apprendimento automatico, nello specifico di tecniche basate su immagini per la navigazione autonoma di robot – spiega il dottorando Marco Rosano -. Grazie ad OrangeDev, azienda innovativa del territorio che investe in sviluppo di tecnologie intelligenti, ho potuto sviluppare la mia ricerca in questo campo con il sostegno del mio tutor, il prof. Giovanni Maria Farinella del Dipartimento di Matematica e Informatica».

Una ricerca, dal titolo “On Embodied Visual Navigation in Real Environments Through Habitat”, che è stata pubblicata sull’International Conference on Pattern Recognition, un’importante conferenza internazionale del settore a firma di Marco Rosano, di Luigi Gulino (Ceo di OrangeDev) e dei docenti dell’ateneo catanese, Antonino Furnari e Giovanni Maria Farinella.

«Stiamo sviluppando tecnologie di “apprendimento automatico” che permettano a qualsiasi robot di muoversi in autonomia ed interagire con oggetti e persone, anche in ambienti sconosciuti, di cui non si conosce la loro disposizione – spiega il giovane ricercatore -. Contrariamente ai metodi classici di navigazione, che necessitano della planimetria per muoversi all’interno dell’edificio, i nostri algoritmi lavorano a livello cognitivo, permettendo a Sanbot di “comprendere” la geometria dell’ambiente e il tipo di interazione che può esistere con gli elementi al suo interno, il tutto a partire da immagini scattate in prima persona. È un approccio che si ispira al funzionamento della mente umana, più simile a come noi uomini percepiamo il mondo che ci circonda e a come interagiamo con esso».

«Le applicazioni di questa tecnologia sono innumerevoli – aggiunge Marco Rosano -. In ambito industriale stiamo osservando come i “robot-montacarichi” usati negli impianti di logistica possano assistere l’uomo durante le operazioni più faticose e rischiose, trasportando in autonomia grossi carichi tra gli scaffali. In ambito domestico i robot aspirapolvere ci aiutano con la manutenzione delle nostre abitazioni e con il maturare della tecnologia potremo presto vedere, ad esempio, robot in grado di assistere i più anziani, che hanno bisogno di attenzioni costanti. Senza dimenticare al supporto che robot terrestri e volanti potrebbero offrire nelle operazioni di ricerca e salvataggio dei dispersi, aiutando a salvare vite umane».

«Questa esperienza rappresenta per noi motivo di orgoglio, sia perché siamo una delle poche realtà del territorio a finanziare una borsa di ricerca, sia perché manteniamo viva la speranza di giovani che, senza spostarsi in Italia o all’estero, possono realizzare il sogno di poter “vivere” delle realtà aziendali strutturate e all’avanguardia e lavorare a ciò che più piace» spiega Luigi Gulino, CEO dell’azienda OrangeDev.

Tags: “On Embodied Visual Navigation in Real Environments Through Habitat”Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di CataniaInternational Conference on Pattern RecognitionLuigi GulinoMarco RosanoOrangeDevrobot
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo

Arriva la stretta di Sant'Agata: divieto di stazionamento in piazza Duomo

Life Style

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello
Bellezza e benessere

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello

di Redazione
01/10/2024

Dopo l'estate molte persone fanno i conti con un senso di "insoddisfazione" il quale, seppur latente durante tutto l'anno, in...

Leggi Articolo
Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

11/09/2024
Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

03/09/2024

I più Letti della settimana

“Lui stasera muore”: la scoperta del tradimento a Catania diventa virale su Tik Tok
News

“Lui stasera muore”: la scoperta del tradimento a Catania diventa virale su Tik Tok

di Redazione
30/08/2022

Quasi cinque milioni di visualizzazioni su Tik Tok per il video che per puro caso svela un tradimento proprio a...

Leggi Articolo

Gli “ziti” di Giarre che segnarono la storia dei diritti civili

06/11/2021
In Sicilia i migliori cannoli 2023: al primo posto Noto

In Sicilia i migliori cannoli 2023: al primo posto Noto

16/01/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}