Ultimi giorni per votare Salemi, l’unico comune siciliano in gara per il concorso”Borgo dei Borghi”. Battute finali per l’elezione del 2023, concorso legato all’omonima trasmissione della Rai.
Le votazioni iniziate domenica 12 marzo si concluderanno domenica 26 marzo, alle 23.59. La classifica finale sarà svelata il 9 aprile.
Ad far parte già del palmares dei Borghi dei Borghi anche Gangi, Moltalbano Elicona e Sambuca di Sicilia, al primo posto per tre edizioni consecutive (2014, 2015,2016).
Salemi, un vero e proprio museo a cielo aperto:
Salemi è una cittadina in provincia di Trapani che dal 2016 fa parte anche del prestigioso club dei Borghi più belli d’Italia. Si configura come un vero museo a cielo aperto dalle architetture suggestive dove si susseguono edifici storici con stili diversi, riflesso delle dominazioni che si sono succedute nel corso del tempo.
Camminare nel centro antico del Borgo trasmette la suggestione di attraversare idealmente secoli di storia, un incrocio di stradine, vicoli e scale ripide che portano a scoprire le bellezze della città.
Come la suggestiva Piazza Alicia, dove ci sono i simboli del borgo: ovvero il Castello normanno-svevo e i resti dell’antica Chiesa Madre.
Sono presenti circa venticinque chiese: oltre alla già citata Chiesa Madre, un vero gioiello risulta essere la Chiesa di San Clemente, conosciuta anche come Chiesa di Sant’Annedda. Giudecca e Rabato risultano rispettivamente il quartiere ebraico e arabo che connotano il centro storico di questa città.
Gli antichi palazzi sono rigorosamente costruiti nella locale ‘pietra campanedda’, inserita persino nel 2012 nel registro delle eredità immateriali dell’Unesco.
Dopo il terremoto del 1968 la nuova Chiesa Madre è diventata la Chiesa dei Gesuiti. L’annesso convento è sede del Polo Museale di Salemi comprendente il Museo del Risorgimento, il Museo archeologico, il Museo della mafia-Officine della Legalità, il Museo d’arte Sacra e l’Ecomuseo del Grano e del Pane. All’interno vengono custodite opere d’artesalvate dalle chiese andate distrutte, comprende anche una sezione archeologica.
Salemi, Santa Casa di Loreto:
Una vittoria per il borgo trapanese costituirebbe un’iniezione di fiducia anche per una strategia che punta alla valorizzazione dei borghi siciliani.
“Lancio un invito a tutti i siciliani – dice il sindaco di Salemi, Domenico Venuti –e ai turisti che negli anni hanno apprezzato il nostro Borgo affinché sostengano la nostra candidatura”.
Per votare:
Tutti i siciliani sono chiamati a sostenere Salemi esprimendo la loro preferenza collegandosi al sito https://www.rai.it/borgodeiborghi/ dove sono pubblicati la foto e un video di presentazione di Salemi e degli altri 19 borghi in gara.
Si può esprimere un voto al giorno, con una sola preferenza. La classifica finale sarà svelata il 9 aprile, nel corso di una puntata speciale della trasmissione ‘Il Borgo dei Borghi’, in onda in prima serata su RaiTre.
Per votare sarà necessario essere maggiorenni e registrati a RaiPlay.