

Si inizia il 30 agosto alle ore 19,30 per una serata all’insegna del buon cibo e dell’amicizia che lega chef, produttori e vignaioli fedeli ad una certa visione della terra e della materia prima, uniti per una sera in un sodalizio fatto di rispetto e cultura. Un’unione gioiosa e molto gustosa dove protagoniste saranno le diverse interpretazioni gastronomiche in assaggio durante la serata.
Una notte ispirata allo street food ma che darà ampio sfogo alla creatività di chef e produttori, dove l’unico vincolo sarà dato dalla valorizzazione della materia siciliana e il rispetto per il territorio. “Straordinario è un momento in cui una squadra di uomini e donne con la stessa filosofia di produzione si ritrova a far festa sulle pendici dell’Etna -afferma Andrea Graziano – una notte magica in cui l’Etna diventa protagonista della migliore esperienza gastronomica.”
Tanti i grossi nomi della cucina italiana presenti quest’anno alla quarta edizione di Straordinario, alcuni dei quali riceveranno i riconoscimenti speciali “Straordinario 20018” tra questi: Filippo La Mantia, con la sua personalissima interpretazione della cucina palermitana, Eugenio Roncoroni che porterà una ventata di internazionalità sulle pendici dell’Etna con i suoi piatti curiosi ispirati ad altre cucine del mondo ma riviste in chiave italiana e poi ancora Simone Padoan che metterà in scena la sua celebre visione di pizza innovativa e lievitati gourmet, Gabriele Bonci il re della pizza a taglio fatta a regola d’arte, Pasquale Torrente per gustare i sapori campani più veraci all’ombra dell’Etna.
Un premio speciale sarà inoltre consegnato a Giacomo Gironi, fuori classe dell’arte della sommellerie, per il suo attento e innovativo lavoro di sala. Ma i volti noti non finiscono qui si continua con Accursio Craparo, che mescola tradizioni gastronomiche della Sicilia orientale e occidentale con uno stile inedito Tony Lo Coco che stupirà con i suoi panini d’autore e poi ancora due donne che giocano in casa: Giulia Carpino per Barone di Villagrande e Valentina Chiaramonte per Fud Off.
Si torna a Palermo con Gioacchino Gaglio di Gagini Social Restaurant, e si riparte con Angelo Pumilia di La Foresteria, Claudio Ruta de La Fenice Ristorante, Dario Di Liberto del Ristorante Dell’Angelo, Fabrizio Mantovani di FM e Alessio Marchese per Bioesserì, Giuseppe Raciti di Zash, Joseph Micieli per Scjabica Ristorante, Lina Castorina di 4 Archi, Lorenzo Ruta della Taverna Migliore, Alfio Visalli di Blu Lab Academy.
Non solo chef e cucina gourmet a Straordinario, il 30 agosto sarà la festa di tutti quelli che sanno fare le cose per bene, per questa ragione tanto spazio è anche dedicato a produttori, aziende agricole, e realtà ristorative innovative.
Si comincia con la porchetta di suino nero dei Nebrodi cotta alla brace di Giuseppe Oriti, il pitoni fritti di Tommaso Cannata, la mortadella d’asino di Massimo Castro, i formaggi di bufala siciliana di Bubbalus, i prodotti del fornaio Francesco Arena, e si continua con i panini di Fud Bottega Sicula, il pulled pork di Maialino nero dei Nebrodi di Giuseppe Indorato, la salsiccia dei fratelli Sciuto, i fritti di Scirocco Sicilian Fish Lab, gli arancini di Rosario Umbriaco e le crispelle di Orazio Cordai. E per chiudere in dolcezza non può mancare il cioccolato di Modica della Dolceria Bonajuto.
Come arrivare? Da Catania prendere autostrada direzione Messina. Uscire a Giarre e proseguire per Milo. Arrivati in paese posteggiate la macchina all’interno del parcheggio che si trova accanto al Distributore Agip sulla strada provinciale e da lì sarà disponibile un bus-navetta che condurrà direttamente alla zona check in di STRAORDINARIO.)
E.F.
