Torna con la sua quarta edizione il Puppet San Martino Fest a Ortigia da oggi a domenica 14 novembre.
Mostre, convegni, letture e i tradizionali spettacoli: torna il tanto atteso Puppet San Martino Fest a Ortigia che quest’anno raggiunge la sua quarta edizione.
La kermesse si terrà al Museo dei pupi e teatro Alfeo alla Giudecca di Ortigia, mentre l’ultima giornata si svolgerà in piazza San Giuseppe trasformata in un villaggio medievale.
L’evento è organizzato dalla Compagnia dei pupari Vaccaro-Mauceri. In occasione della festa di San Martino sono previsti una serie di eventi all’insegna dell’arte e della cultura.
Un momento d’incanto e magia adatto non sono ai più piccoli, fortemente voluto dal direttore artistico della compagnia Alfredo Mauceri.
La programmazione dei Puppet San Martino Fest
Oggi alle ore 9.00 l’inaugurazione al Museo dei pupi “Benvenute figure”, una mostra dei nuovi pupi, marionette e burattini che, dal prossimo anno, andranno a valorizzare il museo dei pupi di Siracusa.
Alle 12 l’apertura della mostra virtuale “Cartoline dai pupi” sul sito pupari.com, direttamente dagli archivi un’esposizione virtuale delle cartoline prodotte e collezionate dall’associazione.
Alle 16 si terrà invece la lettura animata, “I racconti di Nonno Alfredo”, mentre alle 17, al Teatro Alfeo, andrà in scena “Sonnellina” della compagnia “La casa di Creta” di Catania.
La prima giornata del San Martino Puppet Fest si concluderà con il convegno “Originali segni rosa”, in programma alle 18,30 al Museo dei pupi.
Venerdì 12 novembre
Domani alle ore 16.00 “Le sfide del mostro Indovino”, un live game per vivere un’esperienza fuori dal comune al Museo dei pupi.
Alle ore 17.00 lo spettacolo “Pulcinella moltomosso” della Compagnia Enrico Francone.
Alle 18.30 il Convegno “Scrivere delle figure animate”.
Sabato 13 novembre
Alle 11.00 “La bacchetta di Malagigi”, una visita guidata teatralizzata.
Alle ore 16.00 “Let’s color the puppets”, un laboratorio ludico-didattico, coloriamo i burattini bolognesi, adatto ai bambini dai 3 ai 5 anni.
Ore 17.00 al Teatro Alfeo lo spettacolo “C’era due volte un piede”.
Alle ore 18.00 la conferenza-spettacolo “Viaggi danteschi e burattineschi.
Domenica 14 novembre
Alle ore 11.00 l’apertura del Villaggio medievale ricreato all’interno di Piazza San Giuseppe.
Alle 11.30 spettacolo Fagiolino e Sganapino. Sterminatori della strega Morgano.
Alle ore 16.00 lo spettacolo itinerante “Sbandieratori e tamburi”.
Ore 16.00 “I’m a puppeteer”, Costruiamo i burattini con materiale di recupero, laboratorio ludico ricreativo per bambini dai 5 ai 12 anni.
Alle ore 16.15 lo spettacolo “Le farse di Meneghino”.
Ore 16.30 lo spettacolo “Udite udite di Orlando Innamorato”.
Alle 17.15 “Un cavallo per San Martino”, costruiamo un cavallo con carta, forbice e fantasia, laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni.
Ore 17.30 uno spettacolo itinerante di sbandieratori e tamburi.
Alle 19.00 uno spettacolo di musica, giocoleria e fuoco.