Porta Ferdinandea rivitalizza il centro storico
Da Porta Uzeda a Porta Ferdinandea: previsto a novembre l'evento che coinvolgerà il centro storico

Porta Ferdinandea è al centro delle attenzioni della I Municipalità. Il 19 settembre scorso, alla presenza degli assessori Alessandro Porto e Barbara Mirabella, un passo avanti è stato fatto per il progetto “Da Porta a Porta”.
Ecco la proposta della III Commissione approvata all’unanimità dalla I Municipalità presieduta da Paolo Fasanaro.
Da Porta Uzeda a Porta Ferdinandea: iniziativa strutturata per il centro storico di Catania
«”Da Porta a Porta”, ovvero da Porta Uzeda a Porta Ferdinandea (il Fortino, per intenderci) è il progetto che da un anno discutiamo e portiamo avanti in III Commissione», rivela il presidente della III Commissione in I Municipalità, Pasquale Bertolo. «Attraverso questa iniziativa, con tutti i consiglieri di commissione, vogliamo portare dal cuore alla periferia del centro storico attività ludico sportive e culturali, chiudendo il traffico veicolare una volta al mese, nel tratto che va da Porta Uzeda al Fortino».
«Questo progetto lo abbiamo studiato insieme e proposto in Consiglio di Circoscrizione principalmente per favorire il flusso turistico verso Porta Ferdinandea e migliorare l’offerta del tratto interessato ai cittadini», continua Bertolo. «Oggi – puntualizza – parliamo di sperimentazione del progetto. Dopo la votazione favorevole all’unanimità, sono intervenuti anche gli assessori Barbara Mirabella e Alessandro Porto che hanno dato esito positivo».
E anticipa: «Speriamo di riuscire ad arrivare a realizzare il progetto entro novembre. Oppure dalla primavera per avere condizioni climatiche favorevoli per le associazioni, per i cittadini e per i turisti che parteciperanno alle iniziative che programmeremo a Porta Ferdinandea tra spettacoli teatrali, musicali e di danza d’epoca e di tradizione».
L’appello del Presidente Paolo Fasanaro
«Mi auguro che questa iniziativa, grazie al fondamentale supporto dell’amministrazione che attraverso gli assessori Porto e Mirabella ha mostrato la sua disponibilità, possa essere presto concretizzata», dichiara il Presidente di I Municipalità Paolo Fasanaro.
«Tutto il consiglio (della I Municipalità, n.d.r.) – continua – lavora costantemente da mesi per coinvolgere le realtà locali ed offrire a cittadini e turisti una mattinata all’insegna della cultura e dello sport»
Il Presidente Fasanaro lancia quindi un appello ai protagonisti principali dell’iniziativa che coinvolgerà Porta Ferdinandea.
«Colgo l’occasione per lanciare un appello a tutte le associazioni, a tutte le attività commerciali e a chiunque voglia partecipare attivamente a mettersi in contatto con gli uffici della I municipalità per aderire e collaborare fattivamente alla stesura del progetto».
“Da Porta a Porta”: l’amministrazione accoglie con entusiasmo l’iniziativa
«Più volte ci siamo incontrati per sostenere questa iniziativa della I Municipalità e ravvivare questo quartiere, da Porta Uzeda al Fortino». A confermare con entusiasmo l’iter dei lavori consiliari è l’assessore Barbara Mirabella.
«Questa iniziativa – prosegue – abbraccia tanti momenti e luoghi di rilievo della nostra città. Ci concentreremo sulla buona riuscita dell’evento in sinergia con i consiglieri della I Municipalità che già si sono attivati per coinvolgere sia i commercianti che i cittadini. Vorremmo riuscire a proporre intanto un test nel periodo pre-natalizio verso la fine di novembre».
L’assessore Mirabella entra quindi nel merito dell’organizzazione. «Personalmente mi occuperò di razionalizzare le risorse e coinvolgere le associazioni e gli operatori che interverranno a supporto all’offerta. L’assessore Alessandro Porto sta seguendo l’aspetto della viabilità».
Quale impatto per la viabilità?
«L’idea – illustra l’assessore Alessandro Porto – è di dividere in due parti l’intera area interessata all’iniziativa. La prima, parte da Piazza Duomo fino a piazza San Francesco per proseguire quindi fino a piazza Palestro. Stiamo studiando e valutando la soluzione migliore per non chiudere tutte le strade».
«Si tratterebbe di un evento unico che organizzeremmo con la Sostare. Quella presentata dalla I Municipalità – sottolinea l’assessore – è un progetto valido che presenteranno nel dettaglio e che sarà valutato dall’amministrazione comunale».
«Queste iniziative sono da noi gradite. Inoltre – ribadisce – il sindaco ha puntato molto nel programma sulla riduzione del decentramento delle periferie. Infatti, nulla esclude che il progetto della I Municipalità possa essere replicato anche in altri quartieri».
Grande attenzione anche per le attività commerciali.
«Il nostro obiettivo è di concentrarci e migliorare la situazione in cui versano i commercianti del centro storico e soprattutto nelle periferie. Manifestazioni come “Da Porta a Porta” favoriscono anche l’economia generale della città e migliorare l’offerta turistica». L’assessore, quindi, si complimenta con il presidente e con tutti i presidenti di circoscrizione della città per le iniziative portate avanti e sviluppate con l’amministrazione.
Raggiunto telefonicamente in serata, il presidente della Sostare Luca Blasi sarà lieto di valutare il progetto. D’altra parte, Sostare e il suo Presidente hanno sempre manifestato parere favorevole a questo genere di proposte.