Un pesto di verdure per ogni piatto

Il pesto tradizionale ha origini genovesi e prevede diversi ingredienti, alla base tanto basilico fresco, parmigiano e pecorino, pinoli, secondo alcune tradizioni aglio fagiolino e patata. Le versioni poi spaziano da regione a regione, da famiglia a famiglia.
Questo è il periodo in cui il basilico inizia a fare bella mostra di se nei balconi, negli erbolari in terrazza o giardino, profumato -quasi inebriante- di un verde brillante stupendo. Il basilico è perfetto da solo per ornare e condire ma provate a frullarlo, o pestarlo in un mortaio più correttamente, e otterrete un pesto vegan semplice e perfetto per accompagnare diverse pietanze.
Tra le opzioni sperimentate, un mazzo di basilico, 1 zucchina grattugiata, zenzero, qualche fogliolina di menta, un pizzico di scorza di limone non trattato, olio evo quanto basta per frullare e tutto a crudo nel mixer. Leggero perfetto anche per chi è intollerante al lattosio.
Altra variante è quella con l’avocado, ricco di antiossidanti, di grassi buoni e omega 3, è perfetto per il guaiamole ma anche per versioni leggere e tutte verdi di pesto alternativo. Ottenuta la polpa aggiungete mezzo limone spremuto, il basilico, qualche foglia di menta, un filo d’olio e frullate nel mixer!
Con questo tipo di pesto leggero e sano potete condire crostini di pane, ma anche insalate evitando altri condimenti, della pasta o riso basmati, o anche del semplice petto di pollo alla griglia, perfetto anche sul pesce. Insomma gli abbinamenti sono molteplici e le variante fanno spazio alla vostra fantasia!