In cucina le materie prime eccellenti fanno la differenza ma l’ingrediente segreto, la fantasia, può determinare il successo di ogni singola ricetta.
Complice la bella stagione estiva, arrivano sulle nostre tavole una sana varietà di verdure, tra queste le zucchine, ortaggio di stagione dalle molteplici proprietà benefiche e ridotto apporto calorico, basta solo questo ultimo dettaglio (non da poco) per farcele amare!
Per un primo veloce fresco e sfizioso ecco un pesto di zucchine facile veloce e sano: voi intanto comprate le zucchine che a preparare ci vuole il tempo della cottura della pasta, meno di 10 minuti.
Ingredienti:
100 gr di spaghetti
2 zucchine verdi
1 cipolla nuova
sale
olio EVO
pinoli
70 gr di pangrattato o parmigiano
foglie di basilico
Per prima cosa mettete in una pentola l’acqua chiudete con coperchio e fate bollire, salate solo quando sarà raggiunto il bollore.
Lavate le vostre zucchine sotto l’acqua corrente fredda e tagliate solo una estremità, tendendole ben salde grattugiate le stesse con una comune grattugia d’acciaio ( consiglio il lato non troppo piccolo così non perdere tempo e saranno della dimensione perfetta per una cottura veloce, tanto poi saranno frullate). Lavate, pulite e affettate sottilmente a rondelle la cipolla nuova, riscaldate con un filo d’olio la padella antiaderente e fate rosolare la cipolla, successivamente a questa aggiungete le zucchine tritate, un pizzico di sale e lasciate cucinare a fuoco vivo per qualche minuto girando con cura di tanto in tanto, quando il composto avrà perso un po del suo volume ( le zucchine perderanno un po’ della loro acqua di cui sono composte e si asciugheranno) aggiungete i pinoli così che si ottimo un po’ e continuate a girare, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Nel frattempo, versate nella pentola la pasta e puntate il timer per la cottura. Travasate le zucchine appasite nelle contenitore del vostro frullatore o, come nel mio caso nel contenitore del frullino ad immersione, aggiungete dell’olio EVO a crudo, il basilico e vostra scelta il parmigiano o il pangrattato ( sapevate che il pangrattato era considerato il parmigiano dei poveri? Questo renderà il vostro pesto saporito e della giusta corposità, inoltre andrà bene per gli intolleranti al lattosio). Una volta messo tutti gli ingredienti iniziate a frullare ad una velocità media se non lo volete troppo raffinato, altrimenti alla velocità massima per ottenere una crema. Senza accorgervene il timer della pasta avrà suonato ed il vostro pesto di zucchine sarà pronto per insaporirla!
Piccolo suggerimento: non scolate gli spaghetti ma raccoglieteli con l’apposito mestolo, aggiungete qualche goccia di acqua di cottura al vostro pesto per renderlo ancora più cremoso, aggiungete la pasta e il tutto si amalgamerà in maniera sublime, qualche fogliolina di basilico fresco per guarnire e il piatto è servito.
Curiosità: le zucchine sono fonti di potassio, di vitamina A, C, E, di acido folico; tra le proprietà terapeutiche hanno un’azione lassativa e antinfiammatoria, disintossicante e diuretica. Il loro ridotto apporto calorico, solo 18 kcal per 100 gr, le rende protagoniste nelle diete dimagranti; hanno benefici anche per la mente: favoriscono il sonno, rilassano la mente.