
La settimana di Pasqua, si sa, avviene un fenomeno di migrazione inversa che rispecchia delle dinamiche ben precise: i catanesi fuggono in campagna e la città si riempie di turisti. Quest’anno Catania apre non solo chiese ma anche musei ed esposizioni non solo a turisti ma anche ad un pubblico di appassionati che vogliono godere delle bellezze della propria città.
Venerdì 14
Alle 20:30 al Teatro Massimo Bellini il maestro J.David Jackson dirigerà l’orchestra e il coro catanese nel Messiah di Handel con Ross Craigmile maestro del coro, Elena de la Merced soprano, Mary Philips contralto, Elgan Thomas tenore, Miguel Ramon basso, Silvio Natoli tiorbista.
Alle 21:00 e in replica sabato 15 al Teatro Coppola va in scena Aquiloni di Nicola Alberto Orofino.
Alle 21:30 al Gammazia un omaggio al Blues anni ’50-’60 con Facci and Junkers in concerto.
Dalle 20:00 chi si trovasse ad Ortigia potrà assistere alla processione dell’addolorata. Una scultura seicentesca magnifica viene portata tra i vicoli della città vecchia accompagnata dalla banda comunale mentre esegue il meglio della musica bandistica di fine ottocento con una perfezione degna di un concerto da camera.
Per chi si volesse spingere più in la per passare il fine settimana nel ragusano, all’interno dell’Ex Convitto Ragusa di Noto potrà visitare la mostra Marc Chagall – Ottavio Missoni. Sogno e colore; una esposizione in cui arte e moda si intrecciano.
Sabato 15
Alle 17:30 la seconda replica del Messiah al Teatro Massimo Bellini.
Alle 21:00 al Teatro Coppola la seconda replica di Aquiloni di Nicola Alberto Orofino con Francesco Bernava e Alice Sgroi.
Domenica 16
Domenica di Pasqua molti musei a Catania saranno aperti al pubblico.
Consigliatissimo un tuffo nell’arte e nel barocco maestoso tra chiese e monumenti che in occasione della domenica Pasquale e per il Lunedì dell’Angelo rimarrano aperti.
Alle 17:30 al Palazzo della Cultura ed in occasione delle festività pasquali, l’Associazione Guide Turistiche Catania organizza visite guidate alla Mostra Escer.
Dalle 22:00 all Ecs Dogana Club Un Party tutto all’insegna dei mitici anni novanta per ex studenti e non il primo Cutelli’s Party 20 anni dopo sarà una festa dedicata a chi il Cutelli lo ha vissuto negli anni di sutdio. Una operazione nostalgica all’insegna di quegli anni spensierati e del divertimento.
Salva