La Sicilia vanta luoghi meravigliosi. Tra questi Noto, dichiarata Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, conserva numerosi palazzi, ognuno di questi è caratterizzato da bellezze e storicità che vale la pena vedere.
Palazzo Castelluccio fu costruito nel 1782 per il marchese Corrado Di Lorenzo del Castelluccio, la facciata del Palazzo non adotta lo stile barocco tipico della ricostruzione dei principali monumenti storici della città ma è di stile neoclassico. Dal XVIII alla prima metà del XX secolo, alcune aree del palazzo furono abitate da diverse influenti famiglie siciliane, che condivisero la residenza con i Di Lorenzo. Dopo la morte dell’ultimo marchese, Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio, fu ereditato dall’Ordine di Malta, che ne mantenne la proprietà per 30 anni circa. Abbandonato all’incurie del tempo solo nel 2011 Palazzo Castelluccio fu acquistato dall’attuale proprietario, Jean-Louis Remilleux, che ne avviò il completo restauro. In lui l’intenzione di restituire al palazzo l’antico originario splendore. Nel 2018, completato il minuzioso lavoro di restauro, Palazzo Castelluccio venne aperto ai visitatori.
Palazzo Castelluccio: una vera e propria Casa-Museo.
Il Palazzo presenta una facciata neoclassica con basso rilievi in pietra di Noto. Due palme (simbolo di ricchezza) e due scalinate simmetriche conducono al piano nobile. Le 105 stanze e i 5.000 mq, fanno di Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio una delle più grandi residenze nobiliari della Val di Noto. Il piano nobile è caratterizzato da un’infilata di salotti decorati con magnifici affreschi neoclassici. Una vera e propria rappresentazione di arte e ricchezza. In ogni stanza si può immaginare la quotidianità dei nobili tra i loro agi e i loro averi.
L’altra parte del palazzo è la rappresentazione della vita quotidiana del personale del Palazzo con le cucine antiche, cantine, sala da pranzo, le scuderie ed uno spazio riservato alle carrozze.
Essendo il Palazzo Castelluccio un monumento storico privato, la conservazione, la gestione e l’apertura al pubblico sono gestiti dalla Fondazione del Grand Tour.
Il Palazzo è visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle ore 11.00 alle ore 19.00. La visita può essere effettuata in due modalità : Libera al costo di 12,00 € oppure, guidata al costo di 25,00 €