Open Hub Med: costituito il vero Hub neutrale per lo scambio del traffico internet tra il Bacino del Mediterraneo e l’Europa
Apre a Carini il polo tecnologico del mediterraneo (OHM), nasce con l’intenzione di offrire a tutti gli operatori un modello multistakeholder intrinsecamente nuovo per lo scambio del traffico internet nel cuore del Mediterraneo, basato su principi di vera apertura e neutralità.
Italtel, NGI, MIX, Supernap Italia, TelecityGroup Italia Vuetel Italia, e XMED, neonato consorzio di operatori siciliani, sono gli artefici dell’iniziativa.
XMED in particolare rappresenta la parte di compagine siciliana presente nel progetto. Il Consorzio è composto da primari operatori di telecomunicazioni siciliani: Mandarin spa, WhisNet e Demetrix. Mandarin è una società di imprenditori siciliani proprietaria di una rete di trasporto regionale e con una ruolo di primaria importanza nel mondo delle telecomunicazioni regionali nel segmento business e pubblica amminsitrazione. WhisNet, primario wisp operante nella Sicilia occidentale e demetrix società che fornisce soluzioni avanzate in ambito ICT ed automazione di processo ed industriali.
Open Hub Med ambisce a diventare il polo delle telecomunicazioni strategico e all’avanguardia in grado di intercettare la crescita che arriverà via il Mediterraneo, per mettere l’Italia e la Sicilia al centro dell’ossatura di Internet a livello internazionale.
Molti i vantaggi che verranno messi a disposizione di Wisp e Pubblica Amministrazione del territorio dal consorzio XMED: banda internet e trasporto internazionale, peering, storage anche per le Pubbliche Amministrazioni, servizi di disaster recovery per Comuni, Città metropolitane, Regione ed aziende e servizi di Cloud. Tutto a livelli di pricing veramente competitivi.