Nel Weekend: Gabbani, Bellini e Cristina D’Avena
Questo fine settimana si spazia dalle passeggiate nella natura, alla scoperta dell'arte accompagnati dai concerti che, in un modo o nell'altro fanno parte della vita di tutti noi

Chi non si ritrova a canticchiare le canzoni più famose di Cristina D’Avena o ad ascoltare l’ultimo successo di Gabbani? Un fine settimana davvero pieno di emozioni quello che ci aspetta alla scoperta dell’arte della nostra città, della natura delle montagne dell’isola e della natura più incontaminata e, per gli appassionati di cinema, imperdibile la programmazione di cortometraggi in cortile.
Venerdì 22
Dalle 9:00 per tutto il fine settimana il Palazzo della Cultura ospiterà i Corti in Cortile, il cinema in breve a Catania. Tre giorni di incontri, eventi, workshop, seminari e soprattutto di cortometraggi. Ingresso libero. Tutte le informazioni e il programma completo su http://www.cortiincortile.it/
Alle 18:00 alla Mondadori Bookstore di Piazza Roma Zia Favola, una storia siculish di Cono Cinquemani e la partecipazione di Lorena Cinquemani nei panni della ormai Zia più famosa d’America.
Fuori città:
Dalle 18:00 per tutto il fine settimana a Bronte si svolgerà la tradizionale Sagra del Pistacchio di Bronte, prodotto di eccellenza in tutto il mondo. L’evento nell’ambito dell’Expo-sagre verrà inaugurato con taglio del nastro, bande e sbandieratori, continuando con arte e spettacoli di ogni genere, escursioni in bicicletta, show cooking, laboratori e altro. Il programma completo di tutti gli eventi ed orari è consultabile sul sito del comune di Bronte.
Alle 22:00 alla Fiera del Mediterraneo, Palermo, Cristina D’Avena in concerto. I biglietti, se non già esauriti, saranno disponibili al botteghino.
per il Cous Cous Fest di fine estate.
Sabato 23
Alle 21:00 al Teatro Massimo Bellini, Belliniana, Sinfonie e cori dalle opere di Vincenzo Bellini. L’equinozio d’autunno coincide per i catanesi con l’anniversario della scomparsa di Vincenzo Bellini, mancato nel 1835 a Puteaux, non ancora trentacinquenne. Per onorarne la memoria, il Teatro Massimo Bellini offre il 23 settembre al pubblico le suggestioni della “Belliniana”
Alle 8:30 Escursione di due giorni lungo la valle del fiume Flascio. Passo Passo Trekking organizza una escursione su una delle valli più affascinanti e ricche di natura dei Nebrodi. Per le informazioni al programma e su come partecipare: Antonio guida Aigae 3470346742, Saro 3471754126
www.passopassotrekking.it [email protected]
Alle 10:00 a Ragusa Ibla, Antica Ibla organizza una Passeggiata a Ragusa bla tra Vicoli stretti, cascate e mulini. Escursione fresca e leggera in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Info e prenotazioni 3342637880 [email protected]
Domenica 24
Alle 10:00 il Teatro Coppola propone il Laboratorio di Storia dell’Arte. Un itinerario dedicato alla lettura delle opere d’arte della nostra città con partenza proprio dal teatro Coppola. Info e prenotazioni info e prenotazioni: [email protected]
Alle 11:00 a Giarre, in piazza Fogazzaro, Chiacchierata in Giardino. Ospite di questo incontro Natale Torre.
Salva
Salva