
Nel Weekend Catania svela tutti i suoi segreti, tra magia e musica. Dalla quarta edizione attessissima di Zanne Festival, ormai di fama internazionale, alle vie nascoste di una Catania piena di segreti da scoprire, fino ad arrivare ad assaporare la Spagna con la Carmen di Bizet.
Venerdì 21
Dalle 8:00 per tutto il fine settimana al Castello D’Urso Somma, in via San Francesco la Rena 15, Zanne Festival. Per info sugli eventi, i gruppi e i biglietti link diretto qui
Dalle 10:30, ospiti di Zanne Festival 2017 I Wanna Be Your Dog, a cura di teg4friends Onlus. Banchetto informativo, incontro con educatori cinofili e microcippatura gratuita. Per info Mariarosa 3398629004 e Alessandro 3487429696
Alle 20:00 all’Herborarium Museum Il Volto Nascosto di Catania – Segreti e Misteri all’Ombra del Vulcano. In Sicilia miti e storia si sovrappongono dando vita a misteri, spesso destinati a restare tali. Degustazione di infuso artigianale alle erbe e fiori di Sicilia creato ed offerto da Herborarium Museum & Sicilian Tea Room e partenza per l’itinerario tra le vie del centro storico. Quota: 8 euro. L’itinerario è riservato ad un numero max di 40 partecipanti. Per prenotare [email protected] o chiamare o inviare sms o whatsapp al 3495397736
Alle 21:00 a Piazza Duomo si avrà il punto di raduno per partecipare a Catania Magica; tour serali adatti a grandi e piccini della durata di circa due ore alla scoperta di fatti, luoghi e personaggi più o meno noti della nostra scenografica città. Per prenotazioni contattare Emmanuele Salvatore Tel. 3476405759 o Tonzuso Caterina Tel. 3461220424.
Sabato 22
Alle 10:30 da Zo Centro Culture Contemporanee il primo dei tre appuntamenti pubblici del progetto Liv.In.G. (Live Internazionalization Gateway) intitolati Sicilia Terra per la Cultura. Artisti a Confronto e Ambasciatori di Cultura nel Mondo dedicati al tema dell’internazionalizzazione dello spettacolo dal vivo. Saranno ospiti dell’evento l’onorevole Anthony Emanuele Barbagallo, assessore regionale del turismo, sport e spettacolo, Spiro Scimone della Compagnia Scimone Sfameli, Joele Nastasi e Entico Sortino per Vucciria Teatro, Luca Mazzone per Teatro Libero di Palermo e Maria Inguscio per Compagnia Zappalà.
Alle 17:00 Catania sotterranea, la città sotterranea. L’itinerario si snoda nel cuore sotterraneo della città, ci porta alla scoperta delle maggiori e più importanti gallerie laviche, cripte grotte paleocristiane e percorsi sotterranei storici in una città di Catania assolutamente inedita e esclusiva.
info : www.ctasicilia.it / eventi / itinerari estivi
Alle 22:00 al teatro Machiavelli Opera dei Pupi a confronto: Palermo Vs Catania.
Alle 20:00 la Chiesa Basilica di San Giacomo a Caltagirone ospiterà la prima assoluta di La Felicità di Gela, oratorio sacro su libretto di anonimo 1752 del compositore Joe Schittino con Manuela Infalletta, Iole Pinto, Riccardo Palazzo, Giuseppe Garra, il maestro concertatore Luigi Sferrazza e il coro Puelle e Pueri Cantorum e Alma Mater Cantorum
Alle 16:00 Visita esclusiva ai palazzi nobiliari di Ragusa Ibla. Appuntamento in piazza Duomo a Ibla. Per prenotare whatsapp al +393342637880
Domenica 23
Alle 22:00 al Gammazia Macusemu Live, un gruppo di musica “puramente contaminata”.
Così si definiscono i “Macusemu”, i quali ripercorrono la musica popolare siciliana tra contaminazione e sperimentazione.
Alle 23 al castello Maniace la seconda rappresentazione di Carmen di Bizet. Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra il maestro Mirco Roverelli con la regia e scene di Enrico Stinchelli e le coreografie di Alessandra Scalambrino. Carmen – Federica Carnevale, Don José – Roberto Cresca, Escamillo – Sergej Murtazin, Zuniga – Igor Cherniy, Micaela – Elena Bakanova, Mercedes – Sabrina Messina, Frasquita – Marzia Catania , Morales – Graziano D’Urso, Dancairo- Riccardo Palazzo, Remendado – Antonio Pannunzio