Nasce a Catania l’Accademia dedicata all’Alta Moda
A dirigere l'Accademia lo stilista Claudio Di Mari

Sarà inaugurata a giugno la sede della nuova accademia di moda a Catania. A dirigere l’Istituto, Claudio Di Mari.
L’edificio sorge in via Musumeci 120/A a pochi passi da piazza Trento e corso Italia: è uno spazio unico, all’interno del quale vi saranno aree comuni, Styling Lab, una biblioteca, spazi interni flessibili, aree dedicate al relax e alla comunicazione.
L’Accademia, inaugurata a giugno, sarà sede dell’attività formativa dedicata all’Alta Moda e all’Alta Moda Sposa, che avrà inizio con l’anno accademico, ottobre 2020/maggio 2021. Si tratta di una delle pochissime scuole tecniche presenti nel Sud Italia.
L’Accademia Alta Moda e Alta Moda Sposa
L’Istituto nasce in un momento fondamentale per il mondo della moda, che da qui ai prossimi anni è alla ricerca di numerose figure professionali. Importante è la collaborazione con l’ente formativa accuratamente scelta e con i numerosi partners che saranno fondamentali dopo il percorso formativo degli studenti. La nuova accademia, dunque ospiterà un corso dedicato all’Alta Moda e all’Alta Moda Sposa che si occuperà della formazione a 360° delle figure professionali che operano nel settore.
A dirigere l’Accademia di Alta Moda sarà lo stilista Claudio Di Mari, che commenta: «Una vita dedicata interamente alla Moda, oggi sono felice di poter creare nella mia terra questa nuova realtà, scegliendo di non spostarmi nelle città famose per la Moda. È rischioso ma allo stesso tempo mi entusiasma perché il voler osare mi ha sempre portato fortuna in tutta la mia carriera».
«Il mio obiettivo oggi è quello di offrire ai nostri giovani una formazione di alto livello, che permette loro di entrare nel mondo del lavoro come professionisti abili e alternativi».
Nel Meridione, sono presenti poche attività formative del genere. La carenza si sente.
«Io e il mio team abbiamo lavorato su questo progetto giorno e notte, e lo abbiamo fatto per colmare la carenza di scuole tecniche nel Sud Italia, troppo spesso lasciato a se stesso, ma dalle enormi potenzialità. Sono convinto che mai come oggi i giovani appassionati di Moda debbano essere indirizzati in un percorso di formazione che non solo faccia evolvere la loro creatività e abilità, ma che sia in grado di formare il professionista anche dal punto di vista personale e umano», prosegue Claudio Di Mari.
«Nel mondo della Moda è fondamentale saper lavorare in team, sapersi relazionare con i propri collaboratori, rispettare le scadenze e le richieste del momento, saper presentare il proprio lavoro in modo originale, dimostrando determinazione e soluzioni intuitive. Questi sono i requisiti che contiamo di fornire ai nostri studenti. Gli obiettivi sono ambiziosi, ma realistici!»
«Catania è la mia città, è la città che amo e che mi ha dato tantissimo. Avere l’opportunità di fare questo progetto in questa città è entusiasmante. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con tutta la squadra e naturalmente con i giovani talenti. Sono infinitamente grato a tutti per lo sforzo incredibile fatto e per il lavoro che insieme stiamo portando avanti con tutta la squadra e tutti i nostri Partners, l’Accademia sarà una casa», conclude lo stilista catanese.