
Se avete mobili d’epoca la tendenza è inserirli in un ambiente contemporaneo creando nuove armonie, ma attenzione a non esagerare!
Quando l’antico e il moderno si fondono con equilibrio e stile, senza eccessi eccentrici, donano unicità e carattere alla casa rendendola personale.
E allora imparte a guardare il mobile della casa dei nonni con occhi nuovi, regalandogli una seconda vita – magari anche la terza o quarta – arricchendo con stile la vostra casa.
Seguendo alcune semplice regole e accorgimenti – lasciatevi ispirare delle foto selezionate – mixare gli stili sarà divertente e il successo del risultato finale vi stupirà .
La regola è sempre la stessa per l’arredamento – come per l’abbigliamento – less is more!
Quindi non esagerate, non caricate, non calcate la mano con l’estrosità . Non inserite troppi stili diversi e soprattutto non esagerate con i colori.
L’idea vincente è di sicuro un tavolo dal sapore d’altri tempi che si abbina perfettamente con sedie in plexiglass come le Ghost di Kartell.
Così come un comò d’epoca è perfetto in una zona living contemporanea, magari destinandolo ad accogliere nei suoi cassetti la biancheria per la tavola, o le posate per le occasioni di feste.
Ma anche in bagno per riporre la biancheria e il necessario per la toilette. Addirittura nella stanza guardaroba per ospitare in bella mostra la collezione di scarpe borse!
Uno specchio dal gusto antico creerà eleganti contrasti, ancora di più se accostato ad un divano dalle linee moderne!
Ancora, uno scrittoio antico con una seduta moderna;Â altrettanto di stile e di sicuro effetto il contrario ovvero una seduta antica accostata ad una scrivania essenziale e moderna.
Il consiglio in più: se dovete scegliere il pavimento optate per il parquet ma se ristrutturate lasciate il pavimento originale… se d’epoca.
Photo credits: pinterest