No Result
View All Result
lunedì, 6 Febbraio 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style Food

Minnuzze e olivette, origine e ricetta dei dolci di Sant’Agata

di Martina Strano
26/01/2022
in Food, Life Style
minnuzze olivette
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Minnuzze e olivette di Sant’Agata, un omaggio alla patrona di Catania Sant’Agata, il ricordo del suo martirio,

La giovane e bella Agata apparteneva a una famiglia benestante della città di Catania. La sua bellezza colpì il proconsole romano Quinziano che la chiese in sposa. La giovane aveva ancora solamente 15 anni, ma aveva già scelto di consacrarsi a Dio chiedendo i voti al Vescovo. Ferma nella sua decisione e devozione, rifiutò la proposta di matrimonio di Quinziano. Umiliato per questo rifiuto il proconsole la fece incarcerare e torturare. Le furono strappati i seni con enormi tenaglie e che dopo una visione ricrebbero. Fu condannata al rogo, ma Catania fu colpita da un terremoto. Agata fu allora portata in carcere dove morì il 5 febbraio del 251. Il suo corpo fu imbalsamato e avvolto in un velo rosso, simbolo della sua devozione, che si racconta abbia più volte fermato la lava che minacciata di distruggere la città.

Dal martirio di Sant’Agata è nato un dolce. Un omaggio alla Santa patrona della città tanto amata dai catanesi e non solo.

Il dolce catanese in passato era disponibile nelle pasticcerie e nei bar solo durante il periodo delle festività agatine. Oggi il dolce è entrato a far parte della pasticceria catanese come dolce tipico disponibile tutto l’anno.

Un dolce che ha anche “scandalizzato” alcuni. Pensiamo ad esempio alla frase di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne Il Gattopardo: «… Sembrava una profana caricatura di Sant’Agata, esibente i propri seni. Come mai il Sant’Uffizio, quando poteva, non pensò di proibire questi dolci?»

La ricetta delle minnuzze di Sant’Agata

Loredana Crisafi, fondatrice della Scuola di Cucina Myda a Catania, ci racconta la sua ricetta delle minnuzze.

«Sono delle cassatelle a base di pan di spagna, ricotta dolce, completate con pasta martorana e una velatura di zucchero  fondente. Vengono infine rifinite con una ciliegina candita. La forma che viene data a queste cassatelle è quella di un seno per ricordare il martirio di Sant’Agata. Ed è proprio per questo che le chiamiamo “minnuzze di Sant’Agata” o “i seni di Sant’Agata”».

Ingredienti:

  • Pan di spagna o bisquì
  • 300 grammi di marzapane verde
  • 500 grammi di ricotta
  • 175 grammi di zucchero
  • gocce o scaglie di cioccolato
  • 1 kg di zucchero fondente

Procedimento

Stendere sottilmente il marzapane usando lo zucchero a velo al posto della farina. Tagliare con un coppa pasta dei cerchi di dimensioni adeguate per poter foderare le apposite formine. Con l’aiuto di un sac a poche riempire le formelle foderate di marzapane con la ricotta, precedentemente setacciata e zuccherata. A gusto aggiungere delle gocce di cioccolato. Tagliare dei cerchietti di pan di spagna non più alti di 1-1,5 cm e coprire la ricotta. Sformarle, porle su una gratella e lasciar riposare per circa 30 minuti in frigo. Sciogliere lo zucchero fondente e napparle. Completare con una ciliegina candita al centro di ognuna.

Ricetta olivette

Tante sono le storie legate alle olivette, al centro delle quali, accanto la figura di Sant’Agata si trova l’albero d’ulivo.

In un primo racconto, Sant’Agata inseguita dagli uomini del proconsole, fermatasi per riposare, vide apparire dal nulla un albero d’ulivo dove riuscì a ripararsi e cibarsi. In una seconda storia, Sant’Agata si sarebbe imbattuta in un albero d’ulivo sterile e quasi privo di vita. Al suo tocco l’albero iniziò a fruttificare.

Ingredienti:

  • 1 kg di farina di mandorle
  • 1 kg zucchero a velo
  • 150 gr glucosio
  • 120 ml di acqua
  • 5 ml di colorante verde
  • essenza di mandorla o vaniglia (a piacere)

Procedimento:

Amalgamare la farina di mandorle e lo zucchero. Aggiungere il glucosio, a piacere l’essenza, il colorante e l’acqua poca per volta. Lavorare l’impasto sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare almeno 10 minuti prima dell’uso.

 

 

 

 

 

Tags: loredana crisafiminnuzze di sant'agataolivette di sant'agatascuola cucina myda
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo

A Vizzini si gira la serie del film "Il Padrino"

Life Style

Al via da oggi il Carnevale di Acireale. Stasera in piazza Duomo Nino Frassica & Los Plaggers
Eventi

Al via da oggi il Carnevale di Acireale. Stasera in piazza Duomo Nino Frassica & Los Plaggers

di Redazione
04/02/2023

Al via da oggi il Carnevale di Acireale, in programma sino al prossimo 21 febbraio. Carri in esposizione sin da...

Leggi Articolo
Tananai a Catania l’11 agosto, unica tappa siciliana

Tananai a Catania l’11 agosto, unica tappa siciliana

04/02/2023
Madame in Sicilia per due date a Palermo e Taormina

Madame in Sicilia per due date a Palermo e Taormina

03/02/2023

I più Letti della settimana

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli
Eventi

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli

di Elisa Petrillo
31/01/2023

«La nostra più grande debolezza sta nel rinunciare. Il modo più sicuro per riuscire è sempre provarci, ancora una volta»....

Leggi Articolo
Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

01/02/2023
acireale

Acireale senza campo, revocata la concessione dello stadio

01/02/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Cultura
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
    • Libri
  • Politica
  • Life Style
    • Travel
    • Moda
    • Shopping
    • Eventi
    • Food
  • Gossip
  • Sport
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}