“L’eccellenza non è un atto, ma un’abitudine”. È questo da sempre il leitmotiv di Peluso, dal 1964 specializzata in bontà tipicamente siciliane.
Una storia fatta di dedizione, impegno e sacrifici, che parte da un piccolo laboratorio artigianale a Modica, perla della Contea, per poi diventare un punto di riferimento del settore, come azienda leader.
Ben 3 generazioni di dolciari, mossi dal “fuoco” della passione, fonte di ispirazione per le loro creazioni, mescolando insieme le antiche tradizioni con i sapori della Sicilia, vera “mission” di Peluso.
Gli ingredienti di una “ricetta magica” che conferisce qualità e bontà a tutti i prodotti, che profumano di “forno”, e che richiamano alla mente i valori del passato: semplicità e genuinità.
Cura e attenzione per i clienti, sono alla base del loro lavoro, certosino e preciso, che si traduce nella scelta dei migliori ingredienti, ricercando ogni giorno l’equilibrio perfetto tra naturalezza e bontà, per sorprendere ed emozionare sempre con dolci dal gusto unico ed inimitabile.
I prodotti
Come ingredienti “principi” delle ricette della “Tradizione Buona”, le mandorle di Avola, il pistacchio di Bronte, il sale di Mothia, le arance di Franconfonte, il limone “Verdello” di Siracusa, e poi ancora le finissime farine di molitorie siciliane e pasta di cacao dell’Equador. Solo ed unicamente eccellenze amalgamate con un metodo di lavorazione artigianale, cuore pulsante dell’azienda.
Da qui la finissima pasticceria di mandorle, l’inimitabile cioccolato di Modica, i dolci da ricorrenza e un’infinita gamma di semilavorati per pasticceria e tanto altro.
“Tutte le nostre bontà nascono pensando a quello che “daremo ai nostri figli”. Perché pensare ai figli significa pensare al futuro. Per questo nei nostri laboratori adottiamo i migliori metodi per fare in modo che le nostre dolcezze arrivino sulle vostre tavole sempre buone e fragranti. E così, il nostro staff di maestri dolciari controlla con la massima cura la forma e l’aspetto dei prodotti, ma soprattutto l’esatto profilo organolettico e l’evoluzione nel tempo”, raccontano i Peluso.
Nella vasta e ricca gamma ricca di declinazioni, meritano un posto d’onore anche i dolci da ricorrenza, panettoni & colombe, sposati al prezioso Moscato di Noto, all’uva Passa di Pantelleria, al pistacchio di Bronte e al cioccolato di Modica.
Lievitazione
Sono caratterizzati da una speciale lievitazione naturale che prevede un lungo e lento processo di fermentazione, che dura ben 36 ore. La stessa ha origine nella “madre”, un nucleo di pasta fermentata a cui vengono aggiunte, progressivamente, acqua e farina. È un procedimento che, da sempre, si rinnova mantenendosi uguale a se stesso e con lo stesso ritmo, con abilità, attenzione e, soprattutto l’assenza di conservanti, pur garantendo al prodotto uno “shelf-life ” sorprendentemente lungo ed elevate caratteristiche organolettiche.
La qualità, la sicurezza, la ricercatezza delle materie prime e gli aspetti nutrizionali di tutti i prodotti sono i valori che da quasi 60 anni guidano l’azienda, che porta avanti la tradizione con evoluzione, per raggiungere e mantenere nel tempo la loro grande sfida: l’eccellenza del prodotto.